L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Capolavoro felliniano dal grande impatto visivo e dalla fotografia impareggiabile. Da vedere assolutamente!
Capolavoro! Forse uno dei film meno felliniani di Fellini, ma strepitoso dall'inizio alla fine! Costumi, personaggi, macchine teatrali! Da vedere!
Questa biografia romanzata che, come onde del mare, ci svela per episodi la vicenda di un uomo che ha attraversato in lungo e in largo il 700 mancandone sistematicamente i momenti di apertura al nuovo perchè preoccupato soltanto di farsi accettare da un Ancien Règime ormai in stato di decomposizione (cosa che gli riuscirà tragicamente negli ultimi anni di vita diventando, lui libertino, un servo), rappresenta l'apice disperato e funereo della parabola tragica iniziata con Toby Dammit. Se in 8 e 1/2 Fellini aveva cinematografato e risolto artisticamente una crisi esistenziale e creativa, nel Casanova sembra dar voce ad una profonda disillusione sulle possibilità della poesia di riscattare attraverso la trasfigurazione artistica la sofferenza e la volgarità dell'essere umano. L'opera, in accordo con le pulsioni del suo protagonista che nell'estasi amorosa ha inseguito un cupio dissolvi, si presenta come una matrioska fatta di bare dove l'istinto vitale, la "joie de vivre", è sepolto dapprima in una sessualità talmente meccanica da necessitare del supporto ritmico fornito da un carillon a forma di uccello; quindi in un 700 rappresentato in tutta la sua decadenza sia nell'artificiosità sterile dell'etichetta e dell'arte che nella volgarità triviale della vita e dei divertimenti; ed infine in una impostazione smaccatamente teatrale della scenografia che trova il suo apice poetico in un mare in tempesta creato con teloni di plastica (Negli stessi anni in cui Fellini chiudeva il 700 in uno studio, Kubrick, con "Barry Lyndon", lo risolveva in campo aperto). In ultima istanza poi la stessa pellicola cinematografica sembra trasformarsi in una sorta di sudario, un mare attraverso il quale noi spettatori guardiamo con gli occhi spalancati di una statua affondata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore