L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
scheda di Bertelli, M., L'Indice 1998, n. 7
Lo studio del carteggio tra Descartes e Regius è fondamentale per una ricostruzione più precisa della prima recezione della filosofia cartesiana, e in particolare del dibattito da essa suscitato nell'ambiente accademico olandese. Grazie a questo libro, il lettore ha a disposizione la prima traduzione italiana, nonché la prima edizione integrale del carteggio stesso, svoltosi tra il 1638 e il 1645, completata da alcune lettere di altri pensatori, indispensabili per la comprensione della genesi del pensiero cartesiano. Alla corrispondenza tra i due, seguono inoltre i testi relativi alla polemica sorta intorno alle "Notae in programma quoddam", commentati e corredati di un ampio apparato di note. Il "Programma" (1647) di Regius, la risposta di Cartesio ("Note contro un certo manifesto", 1648) e la replica di Regius ("Breve spiegazione della mente umana", 1648) rappresentano la seconda fase dei rapporti tra i due pensatori, divenuti apertamente rivali. Bordoli rivolge infine una particolare attenzione alle reazioni degli ambienti universitari nei confronti della polemica sulle "Notae", specialmente a quelle di Revius e Steuart, esponenti dell'ortodossia rigida, e di Tobias Andreae, convinto difensore di Descartes. L'abbondante documentazione riguardante lo sfondo su cui si sono inserite queste polemiche costituisce proprio il merito di questo libro, che permette di compiere un passo avanti nello studio della filosofia cartesiana, il cui stato attuale non è progredito di molto, come sottolinea Bordoli nell'introduzione, rispetto ai risultati ottenuti all'inizio di questo secolo da Adam.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore