€ 12,35 € 13,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2022
Tascabile
10 febbraio 2022
312 p., Brossura
9788829713738

Descrizione

Attingendo alle fonti antiche, anche le meno note, Natalie Haynes rivisita una delle più grandi narrazioni di tutti i tempi, facendoci palpitare di commozione e trasmettendoci il sentimento vivo di come la guerra di Troia e la sua epopea appartengano alle donne non meno che agli uomini.

«Con passione, intelligenza e fiero femminismo, Natalie Haynes restituisce la voce alle donne, rimaste finora in silenzio, della guerra di Troia»Madeline Miller, autrice di Circe, La canzone si Achille e Galatea

Una donna sola corre nella notte, intorno a lei la sua città che brucia. Fuori dalle mura, la regina e altre sventurate attendono un destino che verrà deciso dai vincitori. È la caduta di Troia. Dieci interminabili anni di guerra sono giunti alla tragica conclusione, mentre le vicende dei protagonisti ispireranno, nei secoli a venire, le opere di artisti e scrittori. «Cantami, o Musa» invoca il sommo poeta Omero, che ha raccontato le gesta degli eroi. Ma Calliope, musa della poesia epica, questa volta è meno accomodante: è convinta che per completare l'affresco manchi qualcosa di fondamentale. Se il bardo vuole che lei canti, allora lei canterà insieme a tutte le donne coinvolte nella grande tragedia, dando voce a ciascuna di loro e raccontando la storia da una nuova prospettiva. Ecco Andromaca, Cassandra, Pentesilea e Clitennestra, che vengono alla ribalta con i loro pensieri e le loro scelte, con la sete di vendetta, la solitudine, la dignità di fronte alla morte. E poi tutte le altre, da Penelope a Briseide, da Creusa a Ifigenia, dalle troiane che saranno rese schiave alle greche che attendono il rientro dei loro uomini, senza dimenticare le capricciose divinità che governano le sorti dei mortali. Attingendo alle fonti antiche, anche le meno note, Natalie Haynes rivisita una delle più grandi narrazioni di tutti i tempi, facendoci palpitare di commozione e trasmettendoci il sentimento vivo di come la guerra di Troia e la sua epopea appartengano alle donne non meno che agli uomini.

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(25)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Buona idea, ma scrittura mediocre. Si inserisce in un certo filone di riscrittura "miti greci" alla moda. Anche noioso, direi.

Recensioni: 5/5

Lettura interessante!

Recensioni: 5/5

Lettura scorrevole e interessante. La guerra di Troia vista dalle protagoniste femminili. Non è il primo libro che leggo sull'argomento ma in questo caso l'autrice da luce anche a personaggi femminili meno conosciuti.

Recensioni: 5/5

Il mio periodo di amore per i romanzi “storici” mi ha portato a leggere Il canto di Calliope. Mi interessava l’idea che si desse voce alle donne, protagoniste nascoste dei poemi omerici. La lettura non è andata delusa. E’ un libro molto interessante e affascinante. Parlano le donne di Troia sconfitta e bruciata e loro destinate o a morire o a diventare schiave dei vincitori i Greci. Ma sono dignitose e fiere, hanno carattere e alcune di loro riusciranno anche ad avere vendetta delle morti dei parenti. Ma non crediate che sia un libro pesante, tutt’altro perché la lettura è fluida e coinvolgente. Non si rimane delusi anche davanti alla morte o alla schiavitù, perché non solo i greci erano un grande popolo, lo erano anche i troiani e le loro donne, e in questo libro, lo dimostrano. Bel libro ne consiglio a tutti la lettura.