Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano - Alessandro Barbero - copertina
Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano - Alessandro Barbero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
11,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
16,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
17,00 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,00 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
11,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
16,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano - Alessandro Barbero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Un mondo che si considera prospero e civile, segnato da disuguaglianze e squilibri al suo interno, ma forte di un'amministrazione stabile e di un'economia integrata; all'esterno, popoli costretti a sopravvivere con risorse insufficienti, minacciati dalla fame e dalla guerra, e che sempre più spesso chiedono di entrare; una frontiera militarizzata per filtrare profughi e immigrati; e autorità di governo che debbono decidere volta per volta il comportamento da tenere verso queste emergenze, con una gamma di opzioni che va dall'allontanamento forzato all'accoglienza in massa, dalla fissazione di quote d'ingresso all'offerta di aiuti umanitari e posti di lavoro. Potrebbe sembrare una descrizione del nostro mondo, e invece è la situazione in cui si trovò per secoli l'impero romano di fronte ai barbari, prima che si esaurisse, con conseguenze catastrofiche, la sua capacità di gestire in modo controllato la sfida dell'immigrazione."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2007
5 ottobre 2006
Rilegato
9788842080824

Voce della critica

Nel trattare un problema di vecchia data, il rapporto di Roma con l'alterità, Barbero sembra collocarsi a metà strada fra i quesiti tipici della storiografia antichistica e i nuovi orientamenti di quella medievistica. In questo ambizioso tentativo di sintesi l'autore integra infatti l'analisi sulla mobilità e sull'immigrazione nell'impero romano con gli ormai imprescindibili risultati raggiunti dalla medievistica, anche se non sempre in modo del tutto coerente. Dalla volontà di conciliare i due approcci deriva infatti una certa ambiguità nei confronti della questione cruciale relativa al "tardoantico", vale a dire il ruolo e la natura delle cosiddette invasioni. I movimenti di popolazioni dei secoli IV e V, a lungo interpretati in termini di conquista da parte di genti straniere, sono letti come spostamenti di gentes già presenti nei territori dell'impero, conseguenza della lunga integrazione dei barbari nelle strutture dell'esercito. Analizzando le modalità di gestione dell'immigrazione da parte del governo imperiale in termini di continuità di risposte, almeno fino al punto di rottura identificato con la battaglia di Adrianopoli (378), Barbero intende sicuramente aderire a queste posizioni. Eppure nel far riferimento ai "grandi stanziamenti malcontrollati" di barbari mercenari, che si sostituirono all'impero nella prassi quotidiana di controllo del territorio, continua ad accentuare l'elemento di estraneità rispetto a quello dell'assimilazione. Le linee interpretative appaiono nell'insieme tradizionali, come risulta dall'uso di concetti ("germani" e "identità etnica"), che la "scuola di Vienna" ha da tempo disgregato, ripulendoli di significati stereotipati che qui riemergono, in modo sorprendente per il mondo degli studiosi, anche se in parte giustificati dall'evidente volontà di non intervenire sulle coordinate pregresse del lettore medio. Così, pur efficace da un punto di vista formale, alquanto rischioso appare il tentativo di rendere leggibile il passato con il richiamo al presente; per ammissione dello stesso autore esiste infatti una differenza essenziale fra l'immigrazione di età imperiale e quella odierna: la prima assunse le forme di un movimento collettivo, mentre la seconda si connota come un fatto prevalentemente individuale.
  Rosa Canosa

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alessandro Barbero

1959, Torino

Scrittore e storico italiano. Laureato in Storia Medioevale con Giovanni Tabacco, nel 1981, ha poi perfezionato i suoi studi alla Scuola Normale di Pisa sino al 1984. Ricercatore universitario dal 1984, diventa professore associato all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli nel 1998, dove insegna Storia Medievale. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia non solo medievale. Con il romanzo d’esordio, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo, ha vinto il Premio Strega nel 1996.Collabora con La Stampa e Tuttolibri, con la rivista "Medioevo", e con i programmi televisivi ("Superquark") e radiofonici ("Alle otto della sera") della RAI. Tra i suoi impegni si conta anche la direzione della "Storia d'Europa e del Mediterraneo" della Salerno Editrice. Tra i suoi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore