L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Nel trattare un problema di vecchia data, il rapporto di Roma con l'alterità, Barbero sembra collocarsi a metà strada fra i quesiti tipici della storiografia antichistica e i nuovi orientamenti di quella medievistica. In questo ambizioso tentativo di sintesi l'autore integra infatti l'analisi sulla mobilità e sull'immigrazione nell'impero romano con gli ormai imprescindibili risultati raggiunti dalla medievistica, anche se non sempre in modo del tutto coerente. Dalla volontà di conciliare i due approcci deriva infatti una certa ambiguità nei confronti della questione cruciale relativa al "tardoantico", vale a dire il ruolo e la natura delle cosiddette invasioni. I movimenti di popolazioni dei secoli IV e V, a lungo interpretati in termini di conquista da parte di genti straniere, sono letti come spostamenti di gentes già presenti nei territori dell'impero, conseguenza della lunga integrazione dei barbari nelle strutture dell'esercito. Analizzando le modalità di gestione dell'immigrazione da parte del governo imperiale in termini di continuità di risposte, almeno fino al punto di rottura identificato con la battaglia di Adrianopoli (378), Barbero intende sicuramente aderire a queste posizioni. Eppure nel far riferimento ai "grandi stanziamenti malcontrollati" di barbari mercenari, che si sostituirono all'impero nella prassi quotidiana di controllo del territorio, continua ad accentuare l'elemento di estraneità rispetto a quello dell'assimilazione. Le linee interpretative appaiono nell'insieme tradizionali, come risulta dall'uso di concetti ("germani" e "identità etnica"), che la "scuola di Vienna" ha da tempo disgregato, ripulendoli di significati stereotipati che qui riemergono, in modo sorprendente per il mondo degli studiosi, anche se in parte giustificati dall'evidente volontà di non intervenire sulle coordinate pregresse del lettore medio. Così, pur efficace da un punto di vista formale, alquanto rischioso appare il tentativo di rendere leggibile il passato con il richiamo al presente; per ammissione dello stesso autore esiste infatti una differenza essenziale fra l'immigrazione di età imperiale e quella odierna: la prima assunse le forme di un movimento collettivo, mentre la seconda si connota come un fatto prevalentemente individuale.
Rosa Canosa
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore