Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Ars moriendi. Indagine a Pompei
4,35 €
-45% 7,90 €
4,35 € 7,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
7,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Ars moriendi. Indagine a Pompei - Danila Comastri Montanari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ars moriendi. Indagine a Pompei

Descrizione


Pompei, anno 47 dopo Cristo. Un assassino tanto folle quanto inafferrabile si aggira alle falde del Mons Vesuvius trucidando selvaggiamente le prostitute della città. Tra le vittime della furia omicida c'è anche Fortunata, avvenente cortigiana che fino a pochi anni prima era stata la prediletta dell'imperatore Claudio. Turbato dall'efferata uccisione, il princeps invia sulla costa campana il senatore-detective Publio Aurelio Stazio con l'incarico di individuare il colpevole e consegnarlo alla giustizia romana. Arrivato nella città teatro del crimine, Publio Aurelio scopre con orrore che Fortunata è solo l'ultima di una lunga serie di ragazze fatte letteralmente a pezzi da un truce Squartatore ante litteram.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 giugno 2006
291 p., Rilegato
9788878513471

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Angela
Recensioni: 5/5

Un giallo intricato, protagonista carismatico ed affascinante, personaggi gregari divertenti ed interessanti, intrighi, passioni, colpevoli insospettabili, colpi di scena disseminati, che una volta spiegati, ci si rende conto d'aver avuto sotto gli occhi, ma solo l'acuto senatore è riuscito a coglie. Una capitale "capricciosa come una bella donna" e tanti altri luoghi del passato descritti alla perfezione, lettura scorrevole, mai lenta, che dipana le scene fino a renderle visibili, con una scrittura raffinata. Ogni caso incuriosisce, affascina e catapulta il lettore nel passato inebriandolo con ogni emozione si possa cercare in una storia.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5

L'ambientazione accurata , l'idea di far rivivere le rovine di Pompei e di presentarci i suoi abitanti compensa la trama un pò ingarbugliata ma comunque scorrevole. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Marlene
Recensioni: 3/5

E' il primo romanzo che leggo di questa scrittrice, indubbiamente le appartiene una spiccata conoscenza storico-culturale oltre ad una grande creatività letteraria, ma ciò non mi ha convinta ad apprezzare totalmente il libro. La trama mi è sembrata troppo aggrovigliata in modo un pò forzato tanto da perdere il filo in alcuni punti e lasciando poco spazio ad una descrizione più approfondita e scorrevole dei protagonisti e della vita di Pompei in quel secolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Danila Comastri Montanari

1948, Bologna

Danila Comastri Montanari è stata una scrittrice italiana. Nasce a Bologna il 4 novembre del 1948 e lascia precocemente la scuola, per entrare all'università dove si laurea in Pedagogia (1970) e in Scienze Politiche (1978). Per vent'anni insegna storia alle superiori, e viaggia ai quattro angoli del mondo. Nel 1990 scrive il suo primo romanzo, quindi si dedica a tempo pieno alla narrativa, privilegiando un genere, quello del giallo storico, che le permette di conciliare i suoi principali interessi: lo studio del passato e l'amore per gli intrecci mystery. La saga, fortunatissima, del senatore-detective Publio Aurelio Stazio, pubblicata in Italia da Mondadori, è giunta, con Ludus in fabula (2017), al diciannovesimo volume.Danila Comastri Montanari si è spenta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore