Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' appuntamento - Marcello Venturi - copertina
L' appuntamento - Marcello Venturi - 2
L' appuntamento - Marcello Venturi - 3
L' appuntamento - Marcello Venturi - 4
L' appuntamento - Marcello Venturi - copertina
L' appuntamento - Marcello Venturi - 2
L' appuntamento - Marcello Venturi - 3
L' appuntamento - Marcello Venturi - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' appuntamento
Disponibilità immediata
4,31 €
4,31 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
4,31 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
4,31 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' appuntamento - Marcello Venturi - copertina
L' appuntamento - Marcello Venturi - 2
L' appuntamento - Marcello Venturi - 3
L' appuntamento - Marcello Venturi - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


copertina: Buone pagine: Leggere tracce d'umidità note:
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

rigida
1967
196 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000039920

Conosci l'autore

(Seravezza, Lucca, 1925 - Molare, Alessandria, 2008) narratore italiano. I suoi libri più noti s’ispirano alla guerra, nella linea del neorealismo: Dalla Sirte a casa mia (1952), Bandiera bianca a Cefalonia (1963), Gli anni e gli inganni (racconti, 1965). Le opere successive affrontano situazioni legate ai problemi della cultura agricola italiana: Terra di nessuno (1975), Il padrone dell’agricoltura (1979), Sconfitta sul campo (1982). La vena ironica prevale in Dalla parte sbagliata (1985), che racconta le vicende di una persona perseguitata dalla sfortuna, mentre in Il giorno e l’ora (1987) le fantasie del protagonista, un orologiaio, divengono metafora del tempo «scaduto». Sdraiati sulla linea (1991) è un’arguta confessione autobiografica; Tempo supplementare (2000) è un libro di memorie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore