Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Apologia di Socrate
Disponibile su APP ed eReader Kobo
7,99 €
7,99 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Apologia di Socrate
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Apologia di Socrate
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


esto giovanile del grande filosofo ellenico, scritto in un arco di tempo di circa dieci anni tra il 399 e il 389 a.C., è un testo fondamentale per due aspetti: da un lato, infatti, è la più precisa fonte di informazioni che abbiamo sul famoso processo a Socrate e dall'altra è una delle descrizioni più credibili che abbiamo sulla sua vita e sul suo pensiero. Platone utilizzava spesso la figura del suo maestro come personaggio centrale dei propri dialoghi, e talvolta diventa difficile distinguere il reale dalla trama filosofica. Questo non avviene nell'Apologia, che è in realtà una cronaca degli eventi e che per questo ha una struttura particolare: in queste pagine Socrate deve difendersi dalle accuse a lui mosse e, per farlo, nel tentativo di mantenere una forma di dialogo anche quando non ha interlocutori davanti, ne inventerà di fittizi. Rappresentando effettivamente l'ultimo discorso pubblico del suo maestro, i temi qui trattati da Platone sono quelli tipici del bilancio di una vita giusta, dedicata alla conoscenza e alle virtù che nobilitano l'uomo: il coraggio, la sapienza, l'equilibrio. Socrate, nel richiamarle a sintesi dell'intera sua esistenza, esorta l'intero genere umano a seguire la stessa via.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

01:20:26
Testo in italiano
9788869973871

Conosci l'autore

Platone

0, Atene

Nasce nel 427 a.C. da genitori aristocratici. La data è fissata da Apollodoro nella sua "Cronologia". Vive in un'Atene che aveva già perso la sua egemonia politica e culturale. In gioventù si dedica alla poesia ma accostatosi alla filosofia decide di distruggere tutte le opere precedenti. Discepolo di Socrate, lo pone al centro dei suoi Dialoghi socratici in cui è presentato l'insegnamento del Maestro. Nel 399 va a Megara e, dieci anni dopo, soggiorna in Italia  meridionale e in Sicilia. Nel 387 acquista un terreno e vi fonda la famosa Accademia (dal nome del parco detto di Accademo) , un centro di studi filosofici. Va nel 367 a Siracusa come pedagogo del sovrano Dionigi II, torna una terza volta a Siracusa nel 361....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore