€ 12,35 € 13,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

22
1989
Tascabile
29 maggio 1989
288 p.
9788845906879

Descrizione

Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un'oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l'ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Che cosa significhi capire gli animali moltissimi di noi lo hanno imparato dalle pagine di Lorenz. Non solo perché Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell'etologia, ma perché Lorenz ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un'affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell'«Anello di Re Salomone».

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 4/5
(42)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

“L’anello di Re Salomone” di Konrad Lorenz, la prima edizione è del 1949, in Italia è stato pubblicato nel 1989 da Adelphi. Lorenz è considerato il padre della moderna etologia scientifica, cioè lo studio del comportamento animale nel suo ambiente naturale). Fin da bambino ha un’amore spropositato per gli animali e per tutta la vita coltiverà il suo interesse per la zoologia che lo porterà nel 1973 a vincere il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia condiviso con altri colleghi. Questo libro è un saggio, Lorenz ci porta nel suo mondo, quello animale a cui ha dedicato gran parte della sua vita e a cui è molto affezionato. Il titolo dell’opera fa riferimento alla leggenda del Re Salomone, secondo la quale avesse un anello con cui poter parlare e capire il linguaggio degli animali. Il libro tratta appunto del linguaggio degli animali e di come comunichino attraverso i loro comportamenti. In alcune parti dell’opera, l’etologo trova molte analogie tra il comportamento animale e quello umano, tanto che alcuni biologi lo accusarono di essere troppo antropomorfista. Il saggio racconta anche degli esperimenti comportamentali su uccelli, mammiferi e pesci fatti dallo stesso Lorenz descritti in modo molto preciso. Il saggio scientifico non è il mio genere ma ho ritenuto il libro molto interessante. Ci sono tante curiosità sui comportamenti degli animali ed è stato bello scoprire e conoscere un po’ il loro mondo. La scrittura è diretta, dettagliata e scorrevole anche se in alcune parti le ho trovate un pochino noiose. Quindi se amate gli animali e volete conoscerli meglio questo libro fa per voi.

Recensioni: 5/5

Devo dire la verità: ho faticato a finire la lettura di questo libro. Non che si tratti di un testo particolarmente tecnico o che sia scritto con un lessico ed una sintassi complessi o desueti: la difficoltà è stata dovuta al quasi eccessivo trasporto dell'autore nell'esprimere fatti e teorie. Il grande entusiasmo di Lorenz nel trattare il comportamento animale, che fa comprendere l'amore che l'etologo ha avuto per gli oggetti del suo campo di studio, ha frenato più volte il procedere della lettura con disgressioni dai toni quasi fiabeschi e passaggi di deciso coinvolgimento emotivo. Da parte mia mi ero aspettata una trattazione sì coinvolgente, ma dai toni più neutrali e con meno ingerenze da parte dell'osservatore nella vita degli animali descritti. Nonostante ciò (che molto dipende dal gusto personale), il saggio è un interessante excursus sul comportamento di alcune specie animali, talune spesso considerate poco interessanti dal grande pubblico, ma delle quali Lorenz fa risaltare la complessità dei comportamenti.

Recensioni: 5/5

Lo consiglio a tutti gli amanti degli animali. Un libro interessante e che esprime l'immenso amore che Lorenz ha messo nel suo lavoro.

Recensioni: 5/5

Libro molto leggero da leggero ma che al tempo stesso ti aiuta a far capire il meraviglioso mondo degli animali.