Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'anarca. Filosofia e politica in Max Stirner
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L'anarca. Filosofia e politica in Max Stirner - Adrián Cangi,Ariel Pennisi - copertina
Chiudi
anarca. Filosofia e politica in Max Stirner

Descrizione


Erede dei materialisti greci, nemico intimo di Marx, precursore di Nietzsche, Max Stirner alimentò una costellazione diversificata tra il XIX e il XX secolo. Era il più radicale dei cosiddetti “giovani hegeliani di sinistra”. L’unico e la sua proprietà (1844) è il grido di un moderno contro il suo tempo. Ciò che oggi percepiamo come esaurito e persino decadente, sia in termini di narrazioni politiche, sia di orizzonti reali per la vita in società o anche di mancanza di un immaginario sovversivo, fu messo in discussione da Stirner nel momento trionfale della ragione illuminista. L’anarca riunisce elementi del condottiero, del samurai, dell’intellettuale solipsista, del genealogista e dell’anarchico. La volontà di autodeterminazione mette in crisi qualsiasi idea preconcetta del collettivo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
28 luglio 2023
Libro universitario
222 p., Brossura
9788857584232
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore