€ 10,80 € 13,50 -20%
disp. immediata

Dettagli

2022
Tascabile
19 aprile 2022
288 p., Brossura
9788804736325

Descrizione

Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese. Aldo Cazzullo ha scritto il romanzo della Divina Commedia. Ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell'Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino. E i tanti personaggi maledetti ma grandiosi che abbiamo dimenticato: la fierezza di Farinata degli Uberti, la bestialità di Vanni Fucci, la saggezza di Brunetto Latini, la malvagità di Filippo Argenti. Nello stesso tempo, Cazzullo racconta – con frequenti incursioni nella storia e nell'attualità – l'altro viaggio di Dante: quello in Italia. Dante è severo con i compatrioti. Denuncia i politici corrotti, i Papi simoniaci, i banchieri ladri, gli usurai, e tutti coloro che antepongono l'interesse privato a quello pubblico. Ma contemporaneamente esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; sino a «riveder le stelle».

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(54)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Ostico in alcuni passaggi, per quanto cerchi di essere il più chiaro possibile. Particolarmente interessanti alcune digressioni, quali l'origine del contrappasso dei suicidi che prende spunto da un passo dell'Eneide. Eccessivamente celere sui capitoli finali, in cui non si approfondisce quasi alcun aspetto

Recensioni: 5/5

Un libro sulla Comedìa senza bibliografia. Specifica che non è un commento, ma non si può per un intero libro citare eventi e personaggi senza dire da dove sono prese queste informazioni. Col ricordo annebbiato del commento della Chiavacci e dei video di Benigni, ha scritto un libro pieno di errori oggettivi (non parlo di interpretazioni), per vendere, supportato solo dal suo cognome. Per chi conosce la Comedìa questo libro è dannoso. Ho rispettato così poco il suo lavoro che dopo una decina di pagine ho iniziato a prendere gli appunti con la matita direttamente sul libro. Preso a 5€, sarebbe stato meno nocivo comprarsi un pacchetto di sigarette, e non fumo. "Dante Immagina che nel Limbo ci siano anche Abele, Noè (...) e Rachele" e "dopo l'incontro fuggevole con i patriarchi": i patriarchi non sono nel Limbo, Beatrice si mette accanto a Rachele in Paradiso, era anche difficile da dimenticare. Poi nelle recensioni ha quasi il massimo dei voti, ma allora la colpa è vostra non sua.

Recensioni: 5/5

Alla bellezza del poema dantesco ( in questo caso l'inferno ) si uniscono la competenza e la partecipazione sentita di Aldo Cazzullo. Interessanti i rimandi a epoche più recenti soprattutto la prima e seconda guerra mondiale. Da leggere per ritrovare Dante e apprendere qualcosa in più.

Recensioni: 5/5

Da tempo cercavo una guida che mi potesse rendere più “masticabile” un’opera così importante come la Commedia di Dante. In Cazzullo non solo ho trovato una mano che ti guida gentilmente fra i Canti, ma li attualizza, anche alla luce degli ultimi avvenimenti. Un libro geniale.