Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

War Requiem (Remastered) - Vinile LP di Benjamin Britten,London Symphony Orchestra
War Requiem (Remastered) - Vinile LP di Benjamin Britten,London Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
War Requiem (Remastered)
Disponibilità immediata
136,90 €
136,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
136,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
136,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
War Requiem (Remastered) - Vinile LP di Benjamin Britten,London Symphony Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In occasione del 60° anniversario della prima registrazione mondiale del War Requiem di Britten, ancora oggi considerato da molti di assoluto riferimento, Decca ha realizzato 2 EDIZIONI DELUXE A TIRATURA LIMITATA con nuove rimasterizzazioni in alta definizione a 24 bit 192 kHz realizzate partendo dei nastri stereo originali presso i British Grove Studios:
►3 LP HALF SPEED realizzato da Miles Showell presso gli Abbey Road Studios e stampato su vinile da 180 g con custodia interna foderata in polietilene. Contiene la prima pubblicazione in LP della registrazione delle prove di Britten per il War Requiem. Il vinile half speed ha il vantaggio di dimezzare l'energia ad alta frequenza che passa attraverso la testina producendo uno spettro audio più pulito. Grazie a un solco inciso con maggiore precisione si ottiene un'immagine stereo più dettagliata e stabile con un risultato sonoro più realistico.
►2 HYBRID SACD con audio a 24 bit. Entrambe le versioni contengono un libro riccamente illustrato e documentato con custodia rigida deluxe, introduzione e nota tecnica sui nuovi trasferimenti e sulla rimasterizzazione in HD a cura del Label Director e Reissue Producer di Decca Classics Dominic Fyfe, estratti dall'autobiografia “Putting the Record Straight” di John Culshaw del 1981 sulla realizzazione della registrazione e un facsimile del libretto originale del 1963 con testi, traduzione e commento di John Culshaw
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
3
3 novembre 2023
0028948537693

Conosci l'autore

Benjamin Britten

1913, Lowenstoft, Suffolk

Compositore inglese.La vita e le opere giovanili. Mostrò un precocissimo talento scrivendo a dieci anni una Simple Symphony per archi, ancora eseguita. Studiò con F. Bridge, poi con J. Ireland. In stretto contatto, dal 1935, con il poeta W.H. Auden, lo seguì nel 1939 negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1942 insieme all'amico Peter Pears. Rientrato in patria quell'anno, collaborò ai concerti per il periodo bellico organizzati dal governo inglese in tutto il paese. Nel 1947 fu tra i fondatori dell'«English Opera Group» per il teatro musicale da camera; nel 1948 prese parte all'istituzione del festival musicale di Aldeburgh, a cui rimase legato per tutta la vita. Intensamente attivo come pianista (in collaborazione con il tenore Peter Pears) e come direttore d'orchestra delle proprie composizioni,...

La più antica e prestigiosa delle orchestre londinesi. Fondata nel 1904 e composta all'inizio da una quarantina di elementi provenienti dalla Queen's Hall Orchestra, è sempre stata gestita direttamente dai suoi componenti attraverso un comitato a cui spetta di invitare i direttori ospiti; fra i molti famosi che si avvicendarono sul podio, ebbero titolo di direttori principali H. Richter (1904), A. Nikisch (1905-14), che la guidò nel 1912 in una prima tournée negli usa, J. Krips (1950-54), P. Monteux (1961-64), I. Kertész (1965-68). Pur non sorretta da alcun patronato, l'orchestra conquistò rapidamente un'altissima reputazione internazionale, confermata da una seconda tournée americana del 1963, e da una intorno al mondo nel 1964. Notevole per qualità e ampiezza anche l'attività discografica,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

1 a. Requiem aeternam
2 I. Requiem aeternam: b. What Passing Bells for These who die as Cattle?
3 II. Dies irae: a. Dies irae
4 II. Dies irae: b. Bugles Sang, Saddening the Evening Air
5 II. Dies irae: c. Liber Scriptus
6 II. Dies irae: d. Out there, We've Walked quite Friendly up to Death
7 II. Dies irae: e. Recordare Jesu pie
8 II. Dies irae: f. Be Slowly Lifted Up
9 II. Dies irae: g. Dies irae
10 II. Dies irae: h. Lacrimosa dies illa
11 II. Dies irae: i. Move Him into the Sun
12 III. Offertorium: a. Domine Jesu Christe
13 III. Offertorium: b. So Abram Rose, and Clave the Wood

Disco 2

1 IV. Sanctus: a. Sanctus
2 IV. Sanctus: b. After the Blast of Lightning from the East
3 V. Agnus Dei: One ever Hangs Where Shelled Roads Part
4 VI. Libera me: a. Libera me, Domine
5 VI. Libera me: b. It Seemed that out of Battle I Escaped
6 VI. Libera me: c. Let Us Sleep Now...In Paradisum

Disco 3

1 Requiem aeternam
2 Dies irae
3 Dies irae
4 Dies irae
5 Offertorium
6 Sanctus
7 Sanctus
8 Agnus Dei
9 Libera me
10 Libera me
11 Libera me
12 Closing Speech
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore