Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia del teatro italiano (1900-1945) - Luciano Bottoni - copertina
Storia del teatro italiano (1900-1945) - Luciano Bottoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Storia del teatro italiano (1900-1945)
Disponibile in 3 giorni lavorativi
10,33 €
10,33 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,33 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multibook
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Viva - Athena Snc
6,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Carù Libreria Dischi
9,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
9,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,33 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Viva - Athena Snc
6,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Carù Libreria Dischi
9,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia del teatro italiano (1900-1945) - Luciano Bottoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume presenta una panoramica di una stagione del teatro italiano per molti versi sottovalutata, ovvero ridotta ai suoi massimi protagonisti: il mezzo secolo che va da d'Annunzio alla fine del fascismo. Bottoni dedica al teatro un'attenzione centrata più sui testi che sulla macchina spettacolare: copioni, trame dunque, ma anche vicende e prese di posizione di autori, attori, critici che contribuiscono a definire un capitolo di storia del teatro fervido e avventuroso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
7 maggio 1999
220 p.
9788815062444

Voce della critica


scheda di Vindrola, A. L'Indice del 2000, n. 01

Molto si è scritto sul teatro di Pirandello e D'Annunzio, che finiscono con il dominare, per l'importanza della loro complessiva produzione letteraria, il panorama teatrale della prima metà del Novecento. La ricostruzione storica del periodo che va dai primi del secolo alla fine del fascismo deve perciò fare luce su molte zone d'ombra, su un accumularsi di nomi, date, autori, messinscene, teatri e compagnie che si trovano a vivere il passaggio dal mestiere degli "scavalcamontagne" alla moderna organizzazione della professione che oggi conosciamo. Questa Storia del teatro italiano, che per l'appunto ha il pregio di concentrarsi su un periodo multiforme ma cronologicamente determinato, non parte da un assunto interpretativo, ma procede per accumulazione: spettacolo dopo spettacolo, autore dopo autore, rende conto di cinquant'anni di teatro dagli esiti certo non indimenticabili ma che sono l'humus su cui, anche per antitesi, si costruirà il teatro del dopoguerra. Il punto di partenza per orientarsi in questa moltitudine di nomi è il panorama storico-critico - da Silvio D'Amico a Gobetti a Gramsci - cui Luciano Bottoni dedica il capitolo introduttivo, per poi passare in rassegna il retaggio, consistente nel primissimo Novecento, del teatro ottocentesco, e quindi D'Annunzio, il teatro futurista, lo sperimentalismo di Rosso, Savinio e Bontempelli, i "successi" brillanti degli anni venti, la produzione in dialetto e infine quella del teatro di regime.

(A.V.)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore