Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dubliners - James Joyce - cover
Dubliners - James Joyce - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Dubliners
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dubliners - James Joyce - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


James Joyce's first published book, which he wrote when he was still in his twenties, Dubliners is far removed from the bold experimentalism of his later work, but is essential for understanding the author's development as a writer, and endures as a masterly example of the short-story form. Although ranging considerably in tone, mood and milieu, the fifteen short stories included in this collection all centre around the city of Dublin and its inhabitants at the beginning of the twentieth-century. From the unsettling adventure of two truant schoolboys to the crafty schemes of two con-men, from a young woman's refusal to abandon Ireland and elope with a sailor to a man's moment of clarity during an annual dance party, these stories offer a moving portrait of an entire world and era which has all but disappeared.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Evergreens
2017
Paperback / softback
256 p.
Testo in English
198 x 128 mm
230 gr.
9781847496317

Conosci l'autore

James Joyce

1882, Dublino

James era il primogenito di una numerosa famiglia della buona società irlandese, di forte tradizione cattolica e nazionalista che lo iscrisse nei migliori collegi cattolici della città. Poi le condizioni della famiglia andarono peggiorando, fino ad arrivare a uno stato di assoluta povertà dopo la morte della madre (1903). L’educazione gesuitica influenzò la sua formazione, tanto da provocare in lui una temporanea vocazione sacerdotale, presto abbandonata. Dopo la pubblicazione dei primi lavori letterari, ancora all’università, conobbe Yeats ed ebbe uno scambio epistolare con Ibsen. Dopo la laurea, spinto dal vago proposito di studiare medicina alla Sorbona, trascorse un breve periodo a Parigi, dove approfondì anche le sue nozioni di scienze...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore