Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il peso delle armi. Rapporto di ricerca sui conflitti dimenticati - copertina
Il peso delle armi. Rapporto di ricerca sui conflitti dimenticati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Il peso delle armi. Rapporto di ricerca sui conflitti dimenticati
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,80 €
-20% 26,00 €
20,80 € 26,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
14,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
14,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il peso delle armi. Rapporto di ricerca sui conflitti dimenticati - copertina

Descrizione


La sesta edizione del Rapporto di Caritas Italiana sui conflitti dimenticati nel mondo esce in occasione del settantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ed è pubblicata con la collaborazione di «Famiglia Cristiana», «Avvenire» e Miur-Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il Rapporto approfondisce la presenza delle guerre nel mondo, con particolare attenzione ai conflitti dimenticati, lontani dai riflettori dell'arena mediatica internazionale. Il tema dell'edizione 2018 è quello delle armi e degli armamenti, affrontato da diversi punti di vista: la produzione e il commercio delle armi; il loro peso nel determinare i conflitti; il valore e il significato culturale delle armi nella cultura contemporanea, con particolare riguardo al mondo della comunicazione e della stampa; il grado di consapevolezza dei giovani e degli adulti. Su questi argomenti il volume riporta i risultati di un sondaggio demoscopico SWG condotto sulla popolazione italiana e gli esiti di due rilevazioni statistiche effettuate con la collaborazione del Miur, su un campione di studenti delle scuole medie inferiori, e dell'Agesci, su un campione di esploratori e guide scout. Alla stesura del testo hanno contribuito ricercatori di origine accademica ed esperti del mondo del volontariato, della Chiesa e del privato sociale internazionale. Rispetto ad altre opere sullo stesso tema, il Rapporto presenta il valore aggiunto dell'esperienza Caritas in tutte le aree del mondo con situazioni di emergenza e conflittualità. Questa edizione, in particolare, riporta i risultati di una ricerca condotta da Caritas Italiana sull'impatto umano e sociale delle mine in Bosnia e Kosovo. La Caritas Italiana è l'organismo pastorale della Chiesa italiana che opera dal 1971 per promuovere la testimonianza della carità e l'amore preferenziale per gli ultimi. Ciò si traduce in iniziative di educazione alla solidarietà, alla mondialità, all'interculturalità e alla pace; azioni di ricerca, sensibilizzazione e stimolo delle istituzioni e, se necessario, denuncia delle ingiustizie; interventi concreti di solidarietà locale o internazionale in situazioni di emergenza o sottosviluppo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
10 gennaio 2019
333 p., Brossura
9788815279873
Chiudi

Indice

Presentazione, di Antonio Rizzolo, Francesco Soddu e Marco Tarquinio

PARTE PRIMA: COORDINATE CULTURALI E SCIENTIFICHE

I. Il quadro geopolitico internazionale, di Francesco Strazzari
Zoom su: «Donne e uomini in fuga», di Mattia Grandi
«Crisi e resilienze africane», di Mattia Grandi
«Rischio climatico e urgenza dell’azione», di Mattia Grandi
«La mappa mondiale dei conflitti», di Walter Nanni
II. Le armi nel mondo: mercati legali ed extralegali, tra prospettive globali e locali, di Alessandra Russo
Zoom su: «Le periferie meridionali dell’Europa. Al di là del Mediterraneo: le radici africane della (in-)sicurezza europea», di Luca Raineri
«Le periferie orientali dell’Europa. Conflitti congelati e conflitti dimenticati: eppur si spara!», a cura di Alessandra Russo
«La relazione al Parlamento della legge 185/1990. Luci e ombre dalla voce dei testimoni», a cura di Alberto Chiara
«Armi, criminalità organizzata e terrorismo: un legame mancante?», a cura di Francesca Zampagni
«Armi, militarizzazione e università», di Ervjola Selenica
III. Il mercato globale delle armi convenzionali: natura e dinamiche, di Raul Caruso
IV. Diffusione delle armi e nuove sfide per l’aiuto umanitario, di Gianni Rufini
V. Dai social network ai videogame: il dibattito sulle armi nei media digitali, di Nicola Bruno

PARTE SECONDA: DATI E RICERCHE SUL CAMPO
VI. Il fascino della morte. L’immagine della guerra e delle armi nella carta stampata, di Paolo Lambruschi e Laura Silvia Battaglia
VII. Armi e opinione pubblica: generazioni a confronto, di Loredana Ferenaz e Walter Nanni
Zoom su: «Informare sulla guerra: il rischio dell’incoerenza nei media mainstream», di Luciano Scalettari
«L’interventismo militare nella percezione degli italiani: un confronto storico», a cura dell’Swg
«Umori e atteggiamenti degli italiani verso la presenza degli stranieri negli ultimi 20 anni», a cura dell’Swg
«Donne e armi», di Alberto Chiara
VIII. Uno sguardo innocente. La percezione della guerra e dei conflitti armati tra gli studenti delle scuole medie inferiori, di Walter Nanni, Maria Costanza Cipullo e Maria Pia Basilicata
Zoom su: «Una marcia in più. Gli atteggiamenti degli scout Agesci sui temi della pace e della guerra», di Walter Nanni
IX. S epolte e dimenticate. A distanza di vent’anni, una ricerca Caritas sul peso delle mine nella coscienza collettiva dei Balcani, di Silvia Compagno e Paola Di Marzo

PARTE TERZA: POLITICHE, CHIESA E COMUNITÀ CIVILE
X. La pace è la vera notizia, di Ferruccio Ferrante e Paolo Beccegato
XI. Sviluppo sostenibile: le sfide per un mondo di pace, di Massimo Pallottino e Paolo Beccegato
XII. La riflessione della Chiesa cattolica sul tema delle armi, di Diego Cipriani
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore