Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' amica delle mogli - Non si sa come - Sogno (ma forse no) - Luigi Pirandello - copertina
L' amica delle mogli - Non si sa come - Sogno (ma forse no) - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' amica delle mogli - Non si sa come - Sogno (ma forse no)
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Trippini Sergio
10,00 € + 6,60 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Trippini Sergio
10,00 € + 6,60 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' amica delle mogli - Non si sa come - Sogno (ma forse no) - Luigi Pirandello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Libro vintage in-16°, brossura con 177 pagg, Milano, 1977. Teatro. Dalla quarta di copertina: Francesco Venzi, sposato ad Anna ma innamorato di Marta (l'amica delle mogli, appunto) sa di aver perduto quest'ultima per sempre, e non se ne da pace.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

ND
1977
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2567698428847

Conosci l'autore

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore