Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musiche di Schnittke, Stravinsky, Adès - Vinile LP di Igor Stravinsky,Alfred Schnittke,Thomas Adès,Quartetto Mirus
Musiche di Schnittke, Stravinsky, Adès - Vinile LP di Igor Stravinsky,Alfred Schnittke,Thomas Adès,Quartetto Mirus
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Musiche di Schnittke, Stravinsky, Adès
Attualmente non disponibile
59,99 €
59,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
59,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
59,99 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musiche di Schnittke, Stravinsky, Adès - Vinile LP di Igor Stravinsky,Alfred Schnittke,Thomas Adès,Quartetto Mirus
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


“Questo disco nasce dalla necessità di affrontare tre compositori cardine della musica classica moderna e contemporanea. In un lasso temporale di circa un secolo, queste tre figure ci permettono di entrare non solo nella loro musica, ma in un loro mondo specifico con propri linguaggi, immagini e atmosfere emotive. Schnittke riprende la lezione dei grandi del passato, ne cita idee ed elementi tematici in un indissolubile legame "omaggio-ossessione", creando un gioco combinatorio che alla fine risulta solo un mezzo compositivo per portarci nel suo universo contorto, distorto, scomposto e ricomposto, dove si affiancano il popolare e ildivino, paure, incubi e redenzione. Stravinskij con brani brevi, dirompenti, fulminei, riesce nell’intento di affrescare un mondo chiaro edevocativo, esplorando in modo innovativo tutte le possibilità tecniche ed espressive del quartetto d’archi. Infine, Adès, talento compositivo dei giorni nostri, ci conduce in un viaggio affascinante, virtuosistico e straordinariamente colorato nel corso di una giornata. Tocchi naturalistici come gocce di rugiada sonocontrobilanciati da un costrutto ipercerebrale e autocosciente. Apogeo del percorso compositivo il finale, intitolato "La venticinquesima ora", dove il tempo si dispiega in un 25/16 senza precedenti, mettendo a dura prova gli esecutori, ma al contempo riuscendo a creare atmosfere siderali e di misericordia, dove il tempo stesso si annulla.Questo disco è un viaggio nel tempo, non solo perché attraversa l’ultimo secolo. E’ un viaggio nel Tempo Ontologico, oscillando tra Κρόνος e καιρός, estricandosi nel suo concetto più puro, dispiegando mondi e linguaggi di tre grandi musicisti che hanno offerto dei capolavori indiscutibili al quartetto d’archi. Dimostrazione perfetta che questa formazione rimane, attraverso i secoli, fonte inesauribile di stimoli compositivi”. - QUARTETTO MIRUS.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
2
27 gennaio 2023
0806812027538

Conosci l'autore

Igor Stravinsky

1882, Oranienbaum, Pietroburgo

Compositore russo.L'incontro con rimskij-korsakov e la fase «russo-impressionista». Nacque in una ridente località nei pressi di Pietroburgo, figlio di un rinomato cantante, feˆodor ignatievic (1843-1902), primo basso al teatro Marijinskij. Pur avendo cominciato lo studio del pianoforte a nove anni, S. non fu un enfant prodige. I suoi studi regolari di musica cominciarono anzi molto tardi, quando, già avviato all'università per conseguire la laurea in legge, incontrò N. Rimskij-Korsakov, che accettò di prenderlo, a ventitré anni, tra i suoi allievi di composizione. Il tirocinio di studi con Rimskij-Korsakov durò sino alla morte del maestro (1908) ed ebbe come risultato, oltre alla Sinfonia in mi bemolle (1905-07), una suite di melodie d'impronta popolare per voce e orchestra, Il fauno e la...

Compositore russo di origine tedesca. Iniziò a studiare il pianoforte nel 1946 a Vienna; dal 1948 seguì gli studi di composizione corale all'istituto Gnesin di Mosca e nel 1953 entrò nel conservatorio della capitale, dove rimase fino al 1958. Compositore prolifico e duttile, conta nella sua vastissima produzione musiche per una sessantina di film, numerose musiche di scena e componimenti d'ogni genere (vocale, sinfonico, cameristico, sacro e profano). I lavori scritti fino al '72 rivelano un influsso delle tecniche seriali, ma la I Sinfonia inaugurò quell'abile sovrapposizione e giustapposizione di differenti strati musicali che verrà definita «polistilismo». Pur incontrando la tenace opposizione degli apparati burocratici del regime sovietico, la sua musica venne eseguita da importanti solisti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

1 Andante - Alfred Schnittke: Quartetto per archi n. 3
2 Agitato
3 Pesante
4 Tre pezzi per quartetto d’archi (I – II – III) - Igor Stravinskij
5 Concertino
6 Doppio Canone

Disco 2

1 I. Nightfalls - Thomas Adès: The Four Quarters (per quartetto d’archi)
2 II. Morning Dew
3 III. Days
4 IV. The Twenty-fifth Hour
5 Stabat Mater dolorosa (bonus track) - Orlando di Lasso
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore