Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Il vizio di smettere
Disponibile in 5 giorni lavorativi
5,60 €
-60% 14,00 €
5,60 € 14,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il vizio di smettere - Michele Orti Manara - copertina
Chiudi
vizio di smettere

Descrizione


«La bella raccolta di racconti di Michele Orti Manara Il vizio di smettere è un’antologia delle possibilità.» - Gianni Santoro, Robinson – la Repubblica

Qualche tempo fa l'autore di questo libro si è chiesto a chi assomigliassero i propri personaggi. Quale carattere fosse possibile tratteggiare oltre le loro differenze di genere, età, orientamento sessuale e modo di raccontarsi. Intravedeva qualcosa, un'immagine composita. Alcuni di loro risultavano irretiti in grattacapi che l'autore stesso non avrebbe mai saputo risolvere, mentre altri sembravano annegare in un bicchier d'acqua: era possibile che, pur ricamando diverse sintassi, componessero un'unica trama? Perché a sentire di una madre intenta a tappare ogni spiraglio di luce per far dormire il figlio, e di una donna braccata dal proprio assicuratore, si era pronti a ipotizzare la stessa categoria d'ossessione. La stessa materia oscura a tenere unite le confidenze di un adolescente in attesa del migliore amico e la parabola di Wali Gupta, il colpevole uomo delle pulizie in attesa dei padroni di casa. Di cosa era fatto questo collante, una comune dif denza nei confronti del futuro? Forse, si è risposto l'autore, ma più quel leggero panico che ci prende quando crediamo ci sia qualcuno a scrivere i nostri passi, come un assassino inseguito dalla propria missione. Non è tanto il fastidio per i li, quanto le poche aspettative riposte sulla clemenza del burattinaio. È qualcosa di indefinibile, per cui si finisce sempre sul bancone del bar a prestare l'orecchio ai deliri di una vecchia, o sul divano di casa a dar retta a un gatto smorfioso. Un po' come tifare per la tartaruga, e quella sua cocciuta lotta contro Achille. L'autore se l'è chiesto varie volte chi o cosa fosse questo volto nascosto, e ogni tanto ha pensato di aver riconosciuto qualcuno. Dopo un po', però, non sapendo bene come porre la questione, ha deciso di smetterla con questo vizio di farsi domande, e si è rimesso a scrivere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 marzo 2018
170 p., Brossura
9788899767174

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anto
Recensioni: 4/5

Ora, presentare un raccolta non è mai semplice (lo so per esperienza), a volte sembra qualcosa di sfuggevole. Forse il requisito più azzecato da affibiargli è sincero. Ovviamente non aspettatevi mai da un autore la sincerità sic simpliciter, quella intesa come verità in senso assoluto, no (quella manco esiste nella realtà, figuriamoci nei libri). Al massimo potrete scorgerla tra le righe, fra una crepa qua e là, tutt'al più. La sincerità a cui alludo io è quell'attimo di comprensione che si istaura tra il lettore, l'autore e i suoi personaggi. Quando in quella pagina, quel periodo o quel rigo troviamo la nostra verità. Un altro suo pregio è quello di aver mantenuto la "tradizione" del racconto del novecento, quello di carveriana e cheeveriana memoria, che ha spostato il fulcro dal "perché" al "chi, quando". È sempre affascinante porsi delle domande nella lettura di racconti, succede allo stesso scrittore, ne sono sicuro, anche lui sarà stato subissato da mille quesiti dai suoi stessi personaggi, ma è un vizio quello di farsi domande, che prima o poi è meglio smettere per continuare la storia. Stessa cosa per il lettore, che smette per godersele.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Orti Manara, storie che squarciano il velo di Maya

Racconti Edizioni è una giovanissima casa editrice romana, nata nel 2016, che pubblica short stories: la prima casa editrice in Italia che si dedica soltanto a racconti. Nel suo catalogo annovera non solo un titolo e un autore finalisti al Premio Strega 2018 (Dal tuo terrazzo si vede casa mia di Elvis Malaj), ma anche scrittori di talento come Michele Orti Manara che con la sua raccolta Il vizio di smettere (170 pagine, 14 euro) dimostra di essere l’asso nella manica degli editori Stefano Friani ed Emanuele Giammarco, che hanno avuto il coraggio di puntare sul genere letterario più temuto, perché accusato di non vendere.

«Qualche tempo fa l’autore di questo libro si è chiesto a chi assomigliassero i propri personaggi» è la premessa nella copertina interna del libro. E la risposta è semplice, ma complicata allo stesso tempo: i personaggi di Orti Manara assomigliano a noi. Al di là delle differenze di genere, di età, di orientamento sessuale, i racconti compongono un’unica trama, intrecciando spaccati di vita di persone comuni che potremmo essere noi e basta osservare la copertina, con i suoi disegni color pastello e acquerellati, per rendersene conto. Del resto, questo genere letterario affonda le sue radici nel bisogno di comunicare proprio dell’uomo e, dalla millenaria tradizione orale, arriva fino all’epoca contemporanea con tale intento. Lo stile forte e armonico di Il vizio di smettere, i temi trattati, la struttura, il linguaggio si muovono su piani e argomentazioni diversi, apparentemente distaccati gli uni dagli altri, ma percorrono un’unica strada che conduce il lettore a condividere con i protagonisti caratteri ed esperienze della natura umana. Esso comprende generi molto diversi tra di loro e Orti Manara ha la straordinaria capacità di fonderli e formare un tipo di racconto del tutto nuovo: il realistico incontra il fantastico, il fantascientifico si avviluppa con lo psicologico e l’umoristico, l’onirico e il surreale seguono il racconto d’azione. Si alternano storie in cui il realismo rappresenta la realtà quotidiana e fotografa la vita quotidiana con i suoi risvolti sociali problematici, come in Rantolo che apre la raccolta e scatta un’istantanea alla fragilità della maternità, alla paura di sentirsi responsabili della vita di un piccolo essere e al timore di perdere il controllo; o come Sulla colonna, la storia di un adolescente in cerca di se stesso tra una gara spericolata di bici, una cotta per la ragazza che ha il vizio di smettere di fumare, un giocatore di biliardo che lo utilizza come portafortuna e quella colonna, apparsa in un sogno, che rappresenta la sua solitudine e la sua felicità allo stesso tempo («Sono uno di quei, tipo eremiti, hai presente? Quelli che vivevano sopra una colonna senza scendere mai. E quindi nel sogno sono lì, sopra la mia colonna, larga abbastanza da starci disteso. In tutti e tre i sogni però sono inspiegabilmente molto felice»). Poi ci sono le storie oniriche e surreali come quella di un moderno Gesù Cristo in Una vita in venti minuti, legato al cielo da spessi fili organici senza fine; quella del gatto, “fatto uomo”, che spiattella le proprie rimostranze al suo padrone in un dialogo ironico, cinico e lucido. Non è facile classificare la raccolta.

Il racconto è forse il più conservatore di tutti i generi, ma quelli di Orti Manara assumono una nuova dimensione perché legati da un unico filo conduttore, da una sorta di incantesimo che cambia la posizione del narratore e del lettore e squarcia il velo di Maya, quel velo che Schopenhauer utilizzava per indicare l’illusorietà della realtà in cui viviamo e che separa noi esseri umani dalla sua autentica percezione. E la realtà è che assomigliamo agli altri, alle fragilità, alle paure e ai timori che accomunano gli uomini nei quali ci immedesimiamo («Sono […] stanco di quel che mi succede, di quel che non mi succede, stanco dell’antico teatro romano in mezzo alla piazza che attraverso tornando a casa, acquattato come un animale che ti fa la posta da centinaia d’anni e che ti osserva con tutti quegli archi, stanco di questa città, e di me, e di tutto», da “Sulla colonna”). Il collante che unisce i racconti di Il vizio di smettere è la comune diffidenza nei confronti del futuro, l’idea che ci sia un burattinaio che muova i nostri fili: e ciò che accade all’assassino di La missione che, nel momento fatidico di premere il grilletto, si blocca e si chiede «che sto facendo?» in un flusso di coscienza che, alla fine, non gli impedisce di portare a termine la sua missione («Non posso decidere di andarmene, sono come un criceto che corre dentro una ruota. Non esiste una via d’uscita, tutto ritorna sempre uguale, non esiste un prima e un dopo, perché è così che deve andare, perché è così che va questo racconto»). Ma c’è un altro filo conduttore che lega e intreccia le storie: l’ossessione dei suoi personaggi. L’autore è perfettamente consapevole del fatto che la vera letteratura vive di ossessioni: i protagonisti dei suoi racconti sono tutti posseduti da qualche demone, accomunati dall’essere visionari, come la vecchietta dell’ultimo racconto, Vera, in preda ad allucinazioni e nevrosi. Ed ecco un autore esordiente che vive, racconta e porta alla luce tale ossessione, alla stregua di grandi scrittori del Novecento: «Céline, Gadda, Gombrowicz, Kafka, Borges, Conrad, Canetti, Manganelli, Perutz, Melville, Landolfi, Maupassant: molti dei nostri scrittori sono degli ossessi», per citare Michele Mari.

Orti Marana ha il cipiglio del vero scrittore di racconti: la forma breve si plasma perfettamente sulla sua prosa asciutta e secca, sull’uso consapevole e controllato della lingua, delle parole, dei periodi e delle pause, senza lirismi, ma con un’armonia di tempi e spazi che creano poesia. La consapevolezza tecnica e stilistica raggiunge l’apice in Agnese, un monologo disperato, senza punti, a parte i tre di sospensione all’inizio e alla fine del racconto, di una donna di mezz’età che affoga nell’alcool i rimpianti di una vita intera: un testo intenso, toccante e crudele che affonda una lama in pieno petto. Non v’è dubbio che Orti Manara sia un giovane autore che va letto, ma solo si è pronti ad inabissarsi nei sogni assopiti, nella solitudine disperata, nelle manie deliranti dei suoi personaggi.

Recensione di Arcangela Saverino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore