Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Vita Stravagante Di Baldassarre - Maurice Leblanc - copertina
La Vita Stravagante Di Baldassarre - Maurice Leblanc - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Vita Stravagante Di Baldassarre
Disponibilità immediata
25,50 €
25,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
25,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
25,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Vita Stravagante Di Baldassarre - Maurice Leblanc - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Virgilio ; 1974; Noisbn ; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta ; 21,5 x 14 cm; pp. 189; A cura di Carmen Scano. Prefazione di Carlo Silva. Prima edizione. Volume con VIII tavv in b./n. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; Si tratta, per l'appunto, delle duecento pagine che seguono questa svelta prefazione, e che l'autore intitolò « La vita stravagante di Baldassarre ». Forse, o senza forse, l'opera meno conosciuta di Maurice Leblanc, ma non per questo la meno « curiosa», o la meno « invitante ». Scritta intorno al 1920, trovò subito spazio su una pubblicazione italiana, e qualcuno parla di opera su commissione. Sia come sia, il racconto a puntate servi a tener desta l'eco del « feuilleton » le sue invenzioni settimanali non mancarono di incastrare, come del resto si pretendeva da una certa letteratura, l'interesse e la passione di migliaia e migliaia di lettori. È una storia, questa di Baldassarre, che potrebbe essere definita, in uno schizzo d'immagine, «l'orgia dei padri», nel senso che ad ogni capitolo, o quasi, ne salta fuori uno a reclamare la « proprietà » del nostro povero eroe. Ovviamente, non staremo a raccontare la trama, ché la prefazione non dev'esser tradimento, soprattutto quando l'ansia della lettura s'attorciglia intorno al più complicato degli intrecci. Ci limiteremo, allora, ad osservare che anche qui, per virtù di quelle regole che amministrano il romanzo popolare, il lettore « vive» un po' col cuore in gola, e un po' con l'animo in altalena: vuoi perché certi fatti gli tagliano il respiro, vuoi perché certe « soluzioni», di radice sentimentale, ora lo scaldano, ora lo intiepidiscono..... ; Spedizione veloce con BRT. L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1974
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566891216213

Conosci l'autore

Maurice Leblanc è stato uno scrittore francese, nato in Normandia, secondogenito di un italiano naturalizzato francese. Trasferitosi a Parigi, frequentò l’intellighenzia del tempo, ma gli autori cui egli teneva di più furono Flaubert, di Rouen come lui, e Maupassant, che ritenne suo maestro e dal quale fu sostenuto. Giornalista e autore di racconti ameni, nel 1905, spinto dall’amico editore Pierre Lafitte, pubblicò senza alcuna convinzione il racconto L’arresto di Arsène Lupin. Il successo immediato lo portò a continuare le avventure dello straordinario ladro gentiluomo, divenuto celeberrimo, con una incessante, felicissima produzione che durò fino al 1941, anno della sua morte. La sua casa nella località di Étretat...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore