Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Versi e poesie di Emilio Sarpi
Disponibilità immediata
27,50 €
27,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
27,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
27,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


18 cm, pp. 110, ritratto di Noventa disegnato da Casorati all'antiporta. Brossura editoriale con risvolti, titolo al piatto e dorso, fascetta editoriale, edizione numerata di 1000 esemplari per il terzo anniversario della morte del poeta. Ottimo esemp

. Ottimo (Fine)

18 cm, pp. 110, ritratto di Noventa disegnato da Casorati all'antiporta. Brossura editoriale con risvolti, titolo al piatto e dorso, fascetta editoriale, edizione numerata di 1000 esemplari per il terzo anniversario della morte del poeta. Ottimo esemp

. Ottimo (Fine)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1963
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570080174772

Conosci l'autore

(Noventa di Piave, Venezia, 1898 - Milano 1960) poeta e saggista italiano. Seguì gli studi universitari a Torino, dove fu in contatto con Piero Gobetti e altri scrittori. Studiò successivamente in Germania e dopo altri soggiorni all’estero si stabilì a Firenze, dove fondò e diresse insieme con Alberto Carocci «La Riforma letteraria» (1936-39), una rivista fortemente polemica contro la cultura italiana del tempo. Uomo di molteplici interessi e di altissimo ingegno, N. perseguì sul piano politico l’ideale di un cattolicesimo democratico, ispirato al pensiero di Gioberti e di filosofi contemporanei come Maritain. La parte più importante e più duratura della sua opera va cercata peraltro nelle poesie, che egli dettava in una «lingua veneziana» di sua invenzione e che si rifanno ai grandi temi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore