Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tempo che resta - Michelle Grillo - copertina
Il tempo che resta - Michelle Grillo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il tempo che resta
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria DEIOS di Marsala
11,40 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
17,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria DEIOS di Marsala
11,40 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
17,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il tempo che resta - Michelle Grillo - copertina

Descrizione


In un istituto una donna esce dalla sua stanza per incontrare la sua psicologa. È Anna, la protagonista di questa storia, una donna dal passato complicato e segnata dal disagio di un’infanzia vissuta in povertà. Dall’età scolare, passando dalla giovinezza fino all’età adulta, la vita di Anna si svolge nel tentativo di sfuggire alla miseria umiliante e alla solitudine. Molti anni più tardi Anna diventerà una donna emancipata, ma il senso d’inferiorità e la paura di essere abbandonata saranno la sua prigione fino a condurla in un vortice di paranoie dalle estreme conseguenze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
27 febbraio 2020
148 p., Brossura
9788885737334

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

filippo
Recensioni: 5/5

Anna è un istituto del quale il lettore non sa molto e ripercorre alquanto dolorosamente i momenti salienti della sua infanzia e della sua vita da adulta. Una fanciullezza vissuta in condizioni di povertà che condiziona la sua intera esistenza, dalla scuola, al lavoro, ai rapporti di amicizia o d'amore. La povertà che la rende diversa da tutti i suoi coetanei, la madre inaffettiva e dolorosamente scostante, l'estremo degrado, fanno crescere in Anna un crudele senso di inadeguatezza. Questa sensazione di non sentirsi mai idonea rende Anna quasi spettatrice della sua vita tranne per alcuni gesti, un piccolo furto o una bugia ad un'amica, fino ad un gesto estremo, che testimonia una mancanza abissale e la paura di perdere quel poco che si è conquistato.

Leggi di più Leggi di meno
pedro
Recensioni: 5/5

"Ho gli occhi ancora chiusi, poi la coscienza si fa strada, apro le palpebre e li vedo: i miei mostri solo lì, allineati sopra il soffitto. Nei loro occhi sono riflesse le mie colpe non mi danno scampo, provo a scacciarli e a immaginarmi altrove ma non ci riesco, e allora piango in silenzio." In poco più di 140 pagine, Michelle Grillo, trascina il lettore nella psiche di Anna ma sempre in una maniera delicata e in qualche modo "minuta". L'autrice non scava nella vita della sua protagonista come un bulldozer e ne espone al lettore ogni suo anfratto, ma ci lascia l'agio di ricostruire ciò che è avvenuto nell'animo della protagonista da alcuni episodi cardini della sua vita.

Leggi di più Leggi di meno
spunti di lettura
Recensioni: 3/5

Quella di Michelle Grillo è una storia di donne lacerate dalla vita e dai suoi contraccolpi. Figure femminili perennemente angosciate, che si muovono come dei fantasmi, silenziose e ripiegate su se stesse. Così è per Anna, una protagonista che si rivela man mano, lasciando il lettore con il fiato sospeso fino alla fine.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Page turning è l’efficace espressione inglese con la quale si indicano quei libri, ad elevatissimo tasso di coinvolgimento, che si divorano con un frenetico voltare delle pagine nel minimo arco di tempo possibile. Appartengono a tale categoria, per fare un esempio, best seller quali Il codice da Vinci di Dan Brown. Mai avrei pensato di correlare la definizione a Il tempo che resta (143 pagine, 12 euro), di Michelle Grillo, Alessandro Polidoro editore. Evidentemente però, le vie della letteratura sono infinite. Non c’è stata, per me, la benché minima possibilità di opporre resistenza alle 143 pagine nelle quali si compie la storia della protagonista, Anna Gargiulo. Nemmeno un velleitario tentativo di centellinarle: come da manuale del perfetto “volta pagina”, le ho divorate in un’unica sera. L’etichetta, dunque, più che opportuna.

«Sono morta ma nessuno se n’è accorto. Non ricordo di preciso com’è successo. Non c’è stato il funerale, neanche un fiore, né lacrime per me. Sono morta e invece di chiudermi in una cassa mi hanno portata qui»

Queste poche righe, tratte dal diario di Anna, sono la porta di accesso al romanzo.
Un incipit di tutto rispetto, capace di dare al lettore un immediata idea della storia in cui sta andando a cacciarsi e del ritmo con la quale si troverà a cavalcarla.
Chi è Anna, cos’è questo disadorno sacello, chi l’ha costretta in tale condizione di isolamento e soprattutto per quale ragione? Ce lo svela lei stessa, grazie alla sua voce, io narrante del romanzo.

Alternando un capitolo dove si immerge nel presente nebuloso della sua condizione attuale di cui ha rimosso ogni dettaglio pregresso, ad uno dove ritorna nel passato ad avvolgere i fili dei ricordi a cui ha deciso di aggrapparsi, Anna racconta a sé stessa, prima ancora che al lettore, l’intera sua parabola esistenziale a partire dall’infanzia. Una danza altalenante tra ieri e oggi che chiarisce le radici di una personalità a tratti accidiosa, e motiva lo stato simil-catatonico in cui ora si è sigillata. Tenere le mani perennemente affondate nelle ferite che la marcano per ostacolarne la cicatrizzazione, mantenere i tagli costantemente sanguinanti attraverso l’esercizio della memoria, è per lei una vera e propria necessità. È una pratica del dolore divenuta viatico per preservare intatti gli odi e i risentimenti verso i familiari e le altre figure che le hanno nuociuto, oltre che per dissociarsi dalla propria colpa.

Figlia di umilissimi contadini, schiavi di quella terra dalla quale traggono a stento di che sfamare i tre figli, allevata per seguirne le orme, precocemente avviata alle incombenze domestiche che svolge puntale ogni giorno prima di recarsi a scuola, Anna condivide con la sorella anche il ben più gravoso compito di allevare, in vece materna, il fratello affetto da deficit cognitivi. La rinuncia ad intraprendere gli studi liceali, unica ipotesi di salvezza dall’indigenza e dall’arretratezza socio-culturale, impostale dalla mamma interessata solamente a capitalizzare il massimo risultato con il minimo dispendio economico (un diploma tecnico che preluda subito al lavoro), segna il punto di non ritorno verso l’isolamento e verso un atteggiamento di perenne passività nei confronti della vita. La povertà, l’ignoranza e la grettezza, che scandiscono le modalità dei contatti umani all’interno della cerchia familiare, la condizioneranno nella gestione dei rapporti umani, imponendole una corazza fatta di insicurezza e di inadeguatezza che si costringerà ad indossare per sempre.

Ho conosciuto Michelle Grillo in occasione della prima presentazione di questo suo secondo romanzo, quando ho anche appreso che ne aveva già uno all’attivo: Io sono qui, ugualmente edito da Alessandro Polidoro. L’impressione che ho tratto ascoltandola parlare de Il tempo che resta, ma soprattutto l’idea che mi sono fatta di lei leggendo il libro, è che con esso abbia voluto mettere il suo talento narrativo al servizio delle donne, soprattutto di quante animano l’universo femminile silenziosamente, per scelta o perché obbligate dalla povertà di strumenti posseduti. Determinata a dare voce al loro disagio, alle loro tristezze, alle loro difficoltà, ai loro dolori, la sua penna procede conquistando l’obiettivo con un tratto perentorio, ruvido, estremamente controllato, tre qualità che conferiscono alla scrittura – irreprensibile e straordinariamente matura – una personalissima gradazione di bellezza. Non stupisce affatto che abbia saputo trovare, tra la crudezza e il rigore, uno spazio per la tenerezza, carpita con facilità al lettore. L’indulgenza e l’empatia nei confronti di Anna, infatti, fioriscono con naturalezza, nonostante lei dichiari di non aver bisogno di conforto o di pietà. «Ho imparato che non si cade mai definitivamente in basso e che il fondo non esiste affatto». Quello che ancora le sfugge, o piuttosto non vuole ammettere, è che, come per la sua compagna di stanza, l’hanno chiamato puttana, poveraccia, stronza, ma buona mai. Magari quella la ragione per cui si trova lì. E magari Michelle Grillo ci ha raccontato la sua storia perché fossimo noi a tributarle l’affettuoso, sebbene tardivo apprezzamento, simbolicamente estensibile a tutte le altre Anna della terra.

Recensione di Antonietta Molvetti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore