Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I racconti di Kolyma - Varlam Salamov - copertina
I racconti di Kolyma - Varlam Salamov - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
I racconti di Kolyma
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
22,80 € + 7,49 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
22,80 € + 7,49 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
22,80 €
Chiudi
I racconti di Kolyma - Varlam Salamov - copertina

Descrizione


«Ogni mio racconto è uno schiaffo allo stalinismo», cosí nel 1971 Varlam Salamov definiva con secca, sonora immediatezza I racconti di Kolyma, tragica testimonianza sui gulag sovietici, su «quello che nessun uomo dovrebbe vedere né sapere.»

Dalla fine degli anni Venti al dopoguerra milioni di persone vennero deportate e morirono nei lager staliniani, e alla Kolyma, regione desolata di tundra e ghiacci dove «uno sputo gela in aria prima di toccare terra», Šalamov rimase confinato dal 1937 al 1953. L'anno successivo, subito dopo il ritorno a Mosca, tassello dopo tassello Šalamov cominciò a comporre il suo monumentale mosaico contro l'oblio, il suo poema dantesco sulla vita e sulla morte, sulla forza del male e del tempo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Tascabile
2 giugno 2021
2 voll., XLIV-1332 p., Brossura
9788806250300

Valutazioni e recensioni

4,88/5
Recensioni: 5/5
(17)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(15)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francescobussone
Recensioni: 5/5

La letteratura dei campi di lavoro è sempre molto interessante, i racconti della kolyma però lo è in modo particolare. Varlam Salamov racconta con lucidità e giudizio le vicende e le costruzioni di una kolyma nella Russia stalinista.

Leggi di più Leggi di meno
Marina53
Recensioni: 5/5

Il romanzo raccoglie tutta una serie di brevi racconti di vita all'interno dei gulag sovietici dove sono rinchiusi sia detenuti comuni sia detenuti soggetti all'articolo 58 cioè uomini e donne accusati di propaganda antisovietica. Un altro orrore che precede, affianca e va oltre quello della follia nazista. Se ad Auschwitz si era accolti dal messaggio "il lavoro rende liberi" all'ingresso dei campi della Kolyma campeggiava: "Il lavoro è una questione d'onore, di gloria, di valore e di eroismo". Solomov venne liberato nel 1951, dopo 17 anni di Kolyma, perciò buona parte dei racconti (se non tutti i racconti) derivano dalla sua personale esperienza in quei campi. Molto intenso, lo consiglio agli interessati alla letteratura del genere.

Leggi di più Leggi di meno
Fabrizio
Recensioni: 5/5

Libro crudo, senza fronzoli, senza lirismo o poesia. Un libro che ti sbatte in faccia l'uomo nel suo punto più basso dell'esistenza (questo e i campi nazisti rappresentano il ns. punto più basso). Da leggere poco alla volta. Un libro diverso dagli altri sui lager sovietici. Non c'è poesia, non c'è speranza, non c'è un messaggio. C'è la descrizione cruda di un uomo che c'è stato dentro per oltre vent'anni. Un uomo che fa di tutto per non rappresentare se stesso come un eroe; un uomo che ci mostra un inferno lungo 145 racconti. Tutti essenziali. Da leggere per riflettere, senza fare i partigiani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,88/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(15)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Varlam Salamov

1907, Vologda

Varlam Salamov, nato a Vologda nel 1907 e morto a Mosca nel 1982, è stato scrittore, poeta e giornalista. Figlio di un prete ortodosso e di un'insegnante, lasciò la famiglia per studiare Giurisprudenza. Dal 1927 svolse attività d'opposizione al regime staliniano, fu arrestato e deportato per la prima volta in un campo di lavoro a nord dell'Ural. Liberato nel 1932, tornò a Mosca, dove intraprese l'attività giornalistica, scrisse poesie e racconti, ma nel 1937 fu nuovamente arrestato e deportato nella Kolyma, in Siberia. Fu riabilitato nel 1957 e da allora venne autorizzata in Russia solo la pubblicazione di qualche breve raccolta di poesie. Solo alla fine degli anni Ottanta, dopo la sua morte, le opere di Salamov hanno cominciato ad essere pubblicate in patria.Tra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore