Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione - copertina
Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Monbook Bari
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Monbook Bari
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per una didattica dell'inclusione. Prove di formalizzazione - copertina

Descrizione


Didattica e inclusione non sono temi distinti tra loro, ma le facce della medesima medaglia: la formazione scolastica di qualità che ha, fra i suoi compiti, quello di disegnare l’orizzonte di senso e di attrezzare gli ambienti più idonei nei quali ogni incontro fra insegnanti e allievi, ogni impegno di accompagnamento delle nuove generazioni da parte di una maestra o di un maestro possa essere pensato (o ri-pensato) rispondendo a urgenze nuove. Tali sono quelle, per esempio, degli allievi con bisogni educativi speciali, disabili e non. Il volume propone un’interpretazione del sintagma di “inclusione scolastica” in termini didattici e secondo una prospettiva critica dei modelli integrazionisti, oggi non più sufficienti ad accogliere e abbracciare le sfide della diversità. L’accoglienza delle nuove domande educative può avvenire, tale è la proposta del volume, seguendo un duplice versante: il primo inerisce alla questione della relazione educativa, assunta in termini che privilegino pratiche enteropatiche, di cura e di didattica cooperativa; il secondo inerisce alla trasformazione profonda di ambienti scolastici che andranno sempre più “riconfigurati” architettonicamente e tecnologicamente non solo in funzione del bisogno del singolo allievo e secondo il criterio della compensazione, ma soprattutto in funzione di una scuola per tutti e secondo il criterio della personalizzazione. Il volume intende infine discutere ruoli e responsabilità dei sistemi scolastici occidentali rispetto alla finalità del saper prendersi cura educativa delle esperienze della dis-abilità e dello svantaggio, tentando nel contempo di schiudere alle possibilità di un pensare teorico in grado di riequilibrare gli effetti delle epistemologie clinico-psico-mediche nell’approccio alle disabilità. Di qui le prove di formalizzazione per una didattica dell’inclusione proposte dagli autori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
360 p., Brossura
9788867601851
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore