Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I pazzi - Roberto Bracco - copertina
I pazzi - Roberto Bracco - 2
I pazzi - Roberto Bracco - 3
I pazzi - Roberto Bracco - 4
I pazzi - Roberto Bracco - 5
I pazzi - Roberto Bracco - 6
I pazzi - Roberto Bracco - 7
I pazzi - Roberto Bracco - 8
I pazzi - Roberto Bracco - 9
I pazzi - Roberto Bracco - 10
I pazzi - Roberto Bracco - copertina
I pazzi - Roberto Bracco - 2
I pazzi - Roberto Bracco - 3
I pazzi - Roberto Bracco - 4
I pazzi - Roberto Bracco - 5
I pazzi - Roberto Bracco - 6
I pazzi - Roberto Bracco - 7
I pazzi - Roberto Bracco - 8
I pazzi - Roberto Bracco - 9
I pazzi - Roberto Bracco - 10
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I pazzi
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
11,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
11,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I pazzi - Roberto Bracco - copertina
I pazzi - Roberto Bracco - 2
I pazzi - Roberto Bracco - 3
I pazzi - Roberto Bracco - 4
I pazzi - Roberto Bracco - 5
I pazzi - Roberto Bracco - 6
I pazzi - Roberto Bracco - 7
I pazzi - Roberto Bracco - 8
I pazzi - Roberto Bracco - 9
I pazzi - Roberto Bracco - 10
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Condizioni copertina: Consumata dal tempo presenti piccoli strappi
Condizioni pagine: Leggere tracce d'umidità
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1922
253 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000136504

Conosci l'autore

(Napoli 1862 - Sorrento 1943) drammaturgo italiano. Giornalista, scrisse racconti d’ambiente napoletano, saggi critici, testi per canzoni e soggetti per film. Della sua vasta produzione teatrale, che risente della lezione di Sardou, Dumas, Ibsen, si ricordano soprattutto: L’infedele (1894) e Ad armi corte (1910), commedie di tono spiritosamente mondano sui temi del matrimonio e dell’adulterio; Don Pietro Caruso (1895) e Il piccolo santo (1912), indagini di stati d’animo, attente anche ai motivi del subconscio; Il trionfo (1895) e Maternità (1903), drammi filosofeggianti che analizzano i temi della passione e dell’istinto; Sperduti nel buio (1901) e Notte di neve (1905), quadri di vita delle classi più umili, in cui vibra una dura polemica sociale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore