Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parigi - Lorenzo Viani - copertina
Parigi - Lorenzo Viani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Parigi
Disponibilità immediata
12,88 €
12,88 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
12,88 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
12,88 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parigi - Lorenzo Viani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) condizioni dell'esterno: logorata e macchiata condizioni dell'interno: ingiallite da fattore tempo note:
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1949
211 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000089557314

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rigus68
Recensioni: 2/5
Parigi da evitare

A venticinque anni Viani parte per Parigi; il romanzo lascia l’atmosfera paesana della Viareggio inizio secolo per puntare su figure e luoghi di una Parigi oppressa da miseria, abiezione, prostrazione. Per qualche mese è ospite dei coniugi Fleury, poi va a vivere alla Ruche, un immenso casamento adibito a dormitorio per artisti poveri. Il romanzo è un susseguirsi di quadri che raffigurano un’umanità stravolta dal ciclone di una povertà senza riscatto. Viani, anche negli anni Venti, cioè nel periodo di avvicinamento al fascismo, rimane fedele alla sua ispirazione e al suo mondo: nel romanzo non ha posto la Parigi delle belle donne e dei locali alla moda. Pubblicato nel 1925, cioè il periodo tra le due guerre mondiali e ancora vicino ai disastri della Prima Guerra Mondiale, il romanzo non ci racconta le meraviglie e i luoghi preziosi della Ville Lumiere, bensì la sua desolazione e i luoghi tristi e cupi dove vivono ammassati i miserabili, descritti come derelitti e disperati, in condizioni ben più precarie dei Miserables di Victor Hugo. Gente che fruga nelle immondizie cercando residui di cibo. Queste Parigi sembra un girone dell’Inferno dantesco. Qui la Tour Eiffel è descritta come una “mostruosa siringa quasi fosse un aculeo di un parafulmine”. Il linguaggio è piuttosto delirante e anche cosparso di parole inventate, senza riscontro nell’odierno vocabolario. Alla fine Viani fugge da Parigi, arriva a Milano e poi a casa in Toscana dove viene nutrito e dove gli si dà un ambio di vestiti decenti. Non è un romanzo di facile lettura, anzi… Viani usa spesso un vernacolo di sua invenzione, che alla fine risulta stucchevole per il lettore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Viareggio 1882 - Ostia 1936) pittore e scrittore italiano. Autore di versi (La palla nel pantano, postuma, 1955) e di un saggio sulla vita di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (Ceccardo, 1922), è noto soprattutto, oltre che come pittore, per i suoi libri di narrativa, caratterizzati (come i suoi quadri) dalla predilezione per gli ambienti versiliesi, tra bozzetto e autobiografismo lirico: Gli ubriachi (1923), I Vàgeri (1926), Angiò, uomo d’acqua (1928), Il «Bava» (1932), Le chiavi nel pozzo (1935).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore