Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Memorie di una ladra
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,92 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
11,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
11,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,92 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
11,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
11,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Memorie di una ladra - Dacia Maraini - copertina
Chiudi
Memorie di una ladra

Descrizione


"Memorie di una ladra" si ispira a una donna, Teresa, che la Maraini ha incontrato in carcere nel 1969 e ne racconta con ironia, simpatia e semplicità le quasi oneste imprese ladresche. Ma questo romanzo è anche il ritratto di una Italia povera ma inventiva, intenta alla difficile arte della sopravvivenza. Da questo romanzo è stato tratto l'omonimo film straordinariamente interpretato da una splendida Monica Vitti diretta dal grande regista Carlo De Palma.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
Tascabile
29 settembre 1993
304 p.
9788817114431

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mara
Recensioni: 4/5

Una ‘ladra’ a tutti gli effetti, con le dovute conseguenze punitive in carceri malsane e tra gente che della vita altrui non sa cosa farsene, certo, ma anche ‘ladra di vita’ vista la sua ostinazione a nascere con il suo ”grido rabbioso” che le spalancava le porte di un’esistenza ai margini di una società che non ha altri occhi se non quelli che non vedono o non vogliono vedere. Naturalmente si cresce in fretta, se si condivide la propria piccola scoperta con quella di altri esseri emarginati dalla ‘società bene’, la Strada per molti è Maestra di Vita, più in senso negativo che positivo, e per Teresa essa è amica ma anche nemica, se non sa come sopravvivere in un deserto di amore e di comprensione, se non sa fare tesoro delle esperienze proprie e di quelle di coloro con cui, ogni tanto, ha la (s)ventura di camminare, cadere e rialzarsi, solo per non affogare nel mare crudele della vita stessa. È dura la vita nelle diverse prigioni che hanno ospitato la Ladra, ma il desiderio di sopravvivere risulta essere più forte della rinuncia totale in nome di un domani che potrebbe essere, ma non lo sarà forse mai, ricco di meravigliosi doni/momenti di serenità. I tempi sono quelli della guerra e del dopoguerra durante i quali il povero non trova scampo, l’indigente diviene una nullità totale, i beni comuni non si sa neanche cosa siano, non vi è futuro per chi è costantemente sotto la coltre della solitudine, dell’ignoranza, dell’ignavia, dell’impossibilità di essere e sentirsi donne e uomini nella loro essenza più vera, privi e privati anche di un briciolo di dignità.

Leggi di più Leggi di meno
maria lo bianco
Recensioni: 5/5

Memorie di una ladra è sicuramente fra i libri dell'autrice uno dei miei preferiti. La protagonista è le sue vicende sono assolutamente coinvolgenti per quello che sono e per lo stile irresistibile con cui vengono raccontate. Ho amato questo libro e mi ha fatto bene leggerlo. Tutti gli imprevisti e le storie di Teresa Numa, il rapporto con le sue colleghe e con le sue amiche, di vita, di carcere, di strada sono episodi imperdibili nella trama narrativa di tutta l'opera di dacia maraini. E' un romanzo unico e ricchissimo di vita anche nelle sue parti più dolorose e addirittura drammatiche. La penna della scrittrice corre su e giù per le righe e per l'italia e regala emozioni e gioia di leggere. Lo consiglio a tutte e tutti. Non finirò di ringraziare dacia maraini per questo libro del 1973 e sempre coinvolgente.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio Marchioni
Recensioni: 2/5

La curiosità di leggere qualcosa della Maraini, una delle più apprezzate scrittirici italiane, mi ha portato a questo libro. E ne sono rimasto in parte deluso. il personaggio di Teresa Numa è interessante, così come lo stile narrativo che , fra turpiloqui, ripetizioni e frasi sgrammaticate corre dietro al flusso di pensiero dell’impenitente protagonista. Dalla data di pubblicazione del libro sono passati ben 32 anni, molti, forse troppi per non far perdere forza ad un libro come questo. La società è cambiata, così come il ruolo della donna. Una parte ( ancora insufficiente…) dei vecchi moralismi è caduta: una ladra recidiva nel 2005 è molto meno scomoda e politicamente scorretta di quanto non potesse esserlo nel 1973. La lettura è proseguita stancamente fino alla fine, ma il libro mi aveva già detto tutto ben prima dell’ultima pagina . Rimarranno da ricordare l’originale concezione del rapporto uomo-donna di Teresa e la vaga ambientazione Pasoliniana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

"Teresa l'ho incontrata in un carcere nel 1969, le ho parlato per due minuti e ho capito che era il personaggio che cercavo". (Dacia Maraini)
Teresa Numa, protagonista del romanzo, è davvero una ladra e la sua storia si svolge (a Roma e poi in diverse località d'Italia) in squallide pensioni, nei cinema di terza categoria, nelle prigioni in cui si respira lesbismo e violenza. E anche nel manicomio criminale di Pozzuoli. Teresa si muove tra truffatori, prostitute ed "esperti" del borseggio, ma rimane una persona semplice, allegra, a modo suo onesta e pudica. Nel mondo di Teresa la violenza e la sopraffazione sono quotidiane; l'amore è a pagamento, il sesso è merce di scambio; il lavoro non si trova mai, il denaro, quando c'è, appartiene agli altri, la fame invece è sempre presente…
Dacia Maraini, attraverso Teresa e gli altri personaggi di questo libro (scritto nel 1973), ci presenta un ritratto della società italiana nei primi anni Settanta, ancora vivissimo a distanza di tanto tempo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Dacia Maraini

1936, Fiesole

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d'alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore