Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La leadership nelle relazioni internazionali. Fonti, tipologie e prospettive disciplinari
Disponibile in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La leadership nelle relazioni internazionali. Fonti, tipologie e prospettive disciplinari - Herman Salton,Michael Foley - copertina
Chiudi
leadership nelle relazioni internazionali. Fonti, tipologie e prospettive disciplinari

Descrizione


Cosa accomuna l'Onu, l'Isis, Gandhi, gli Stati Uniti, il Papa, e Hitler? Questo mélange eclettico di persone, organizzazioni e Stati sembrerebbe avere poco in comune. Eppure, un denominatore comune esiste ed è dato dal contesto in cui questi attori operano (o hanno operato). Tutti, infatti, esercitano (o hanno esercitato) una forma di leadership internazionale, intesa come capacità di identificare, pianificare e raggiungere obiettivi che sono condivisi al di là dei confini nazionali. Nel chiedersi cosa significa 'leadership' in un contesto internazionale, come si manifesta, chi la esercita, e quali sono i suoi tratti distintivi, questo libro presenta ai lettori un fenomeno di difficile individuazione e i dibattiti che ne seguono. Nell'era delle emergenze permanenti (sanitaria, ma anche terroristica e ambientale), che sono per loro natura globali, il bisogno collettivo di leadership internazionale non è mai stato così forte e la sua presenza, allo stesso tempo, così sfuggente. E non sempre la leadership è necessariamente positiva, come dimostra l'inclusione di Hitler o dell'Isis nell'elenco di chi la sta, ancora oggi, esercitando. In questo senso, leadership ed etica sono due fenomeni distinti, in quanto le azioni di un leader possono non essere condivisibili, né universalmente condivise. Ma non c'è leadership senza che ci siano followers, e anche se può sembrare 'eccentrica' e in certi casi persino riprovevole, è fondamentale domandarsi di che tipo di leadership si tratta, da chi viene esercitata, e perché.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
28 settembre 2021
Libro universitario
Brossura
9788835119081
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione alla leadership internazionale
(Leadership internazionale: lo strano caso delle Nazioni Unite; Leadership politica e relazioni internazionali; Leadership internazionale e anni '90; Leadership internazionale e nuovo millennio; Obiettivi e struttura del libro)
Leadership e contesto nazionale
(Impatto politico e sociale dei leader nazionali; Leadership e democrazia liberale: un matrimonio difficile; Leadership e democrazia parlamentare: Regno Unito; Leadership e democrazia presidenziale: Stati Uniti; Conclusione: dalla leadership nazionale a quella sovranazionale)
Leadership e contesto internazionale
(Leadership, pregiudizi disciplinari e relazioni internazionali; Il contesto internazionale: un ambiente sui generis?; Identità nazionale e leadership internazionale; Sovranità nazionale e leadership internazionale; Conclusione: la via da percorrere)
La leadership istituzionale
(ONU, leadership istituzionale e ambito internazionale; Segretario o Generale?; 'Un mestiere impossibile'? La leadership del Segretario Generale dell'ONU; Conclusione: Nazioni Unite e leadership istituzionale)
La leadership egemonica
(Stati Uniti e Guerre Mondiali: la nascita di un leader internazionale; Gli Stati Uniti d'America: una potenza imperiale?; Il declino degli Stati Uniti come leader internazionale; Conclusione: Stati Uniti, Nazioni Unite e leadership internazionale)
La leadership intermedia
('Potenze intermedie': chi sono e in cosa si distinguono?; Leadership intermedia ad ampio raggio d'azione: Canada; Leadership intermedia di natura specialistica: Norvegia; Leadership intermedia a vocazione internazionale: Turchia; Leadership intermedia a vocazione regionale: Sudafrica; Conclusione: la leadership delle potenze intermedie)
La leadership marginale
(Leadership tematica: le organizzazioni non governative; Leadership individuale: gli outsiders; Leadership periferica: filantropi, leader spirituali e celebrità; Leadership crepuscolare: ex dirigenti politici e Global Elders; Conclusione: una leadership 'su misura'?)
La leadership collaborativa
(Leadership collaborativa e governance globale: definizioni e tipologie; Leadership collaborativa di tipo tradizionale: il Gruppo dei Sette/Otto (G7/G8); Leadership collaborativa di tipo inclusivo: il Gruppo dei Venti (G20); Leadership collaborativa di tipo rimediale: il Gruppo dei 77 (G77), dei 24 (G24) e il 3G; Leadership collaborativa di tipo nuovo: i network transnazionali; Conclusione: leadership collaborativa e governance globale)
Conclusione
(Prima anomalia: divario tra domanda e offerta di leadership internazionale; Seconda anomalia: riluttanza degli studi sulla leadership nei confronti della dimensione internazionale; Tendenze attuali del sistema internazionale; Conclusione: quale futuro per la leadership internazionale?)
Bibliografia
Indice analitico.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore