Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' inferno è vuoto - Giuliano Pesce - copertina
L' inferno è vuoto - Giuliano Pesce - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
L' inferno è vuoto
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
17,10 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Multiservices
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
17,10 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' inferno è vuoto - Giuliano Pesce - copertina

Descrizione


Il papa si tuffa nel vuoto e a Roma scoppia l’apocalisse: crimini, passioni, personaggi bestiali e una Rossa da sognare. Un romanzo on the rocks che scorre a perdifiato.

«Cosa ti aspettavi?» chiede il Beccamorto. «Il lieto fine? Quello esiste solo nelle favole. La vita è una merda; e poi si muore».

È domenica e tutto va storto. Il papa si butta dal balcone e Roma affonda nel caos. A Milano, Fabio Acerbi, agli ordini di un editore molto grande, corre a prendere il treno. Sogna di scrivere un best seller, ha già appuntamento con un cardinale. Ma chi è questa rossa, sul sedile di fronte, con le iridi così verdi da mettere a disagio? Poi c’è Alberto Gasman, che si sveglia in una saletta dell’Hype Club: alle prese con visioni fluorescenti, il cadavere di un presentatore stroncato dalla coca e una minorenne in cerca di guai. Il Cobra non lo paga certo per questo, ed è la volta che lo punirà. Se impalandolo, bruciandolo vivo o affidandogli una missione suicida, Alberto Gasman lo scoprirà presto, perché il Cobra lo aspetta alle tre. Ma chi è questa bella che sale le scale? Capelli rossi, collo leggero e fragile, un neo sulla guancia da baciare. Cosa ci fa nel bordello da cui il Cobra manovra la città? È martedì e tutto gira a mulinello. La nipote del prefetto è scomparsa, e spuntano cadaveri in ogni angolo. Il commissario De Santis balza da un verbale all’altro, spiritato: i misteri danno senso all’esistenza, e a lui è scoccata la scintilla. Qualcosa lega Fabio Acerbi, il Cobra e Alberto Gasman. Ma chi era quella donna di rara bellezza, al Grand Hotel Semiramide? Gli occhi verdi, ferini: i capelli che cadono sulla schiena come lava incandescente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
10 maggio 2018
251 p., Brossura
9788871688220

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

LaMari
Recensioni: 4/5

Un libro che si legge tutto d'un fiato, trama sitle Tarantino, ritmo veloce e colpi di scena. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Vanessa
Recensioni: 5/5

Giuliano Pesce ci aveva sorpresi con il suo primo romanzo per Marcos y Marcos: con L'inferno è vuoto torna a sconvolgerci e lo fa in grande: il Papa si è suicidato. Ogni testata giornalistica è affamata di informazioni, e il Boss di una Grande Casa Editrice decide che c'è bisogno di qualcuno che scriva un libro d'inchiesta, qualcuno di sconosciuto che si possa inflitrare in Vaticano: Fabio Acerbi, Ufficio Diritti, ex-aspirante scrittore. Già al primo capitolo ritroviamo il genio, l'assurdo, l'umorismo che contraddistinguono la scrittura di Pesce. Quel genio che ti fa chiedere quanti Negroni abbia bevuto per uscirsene con un'idea del genere. Ed è qui che si presenta il secondo protagonista del romanzo: Alberto Gasman, reduce da una notte di cocktail, cocaina, ragazze esuberanti e slogan ancora più esuberanti. Gasman fa un lavoro da sogno: su chiamata del suo datore di lavoro, il Cobra, accompagna ospiti e celebrity a divertirsi in giro per i locali di Roma. E molto spesso (leggi: sempre) si diverte un po' troppo. Tanto che a volte rischia di restarci secco, o di fare secco un suo cliente. Ed è proprio questo il caso: il suo ospite, Willy Carnaroli, conduttore televisivo, non ha retto tutto quel “divertimento”. Così, le vite di Acerbi, Gasman e del commissario De Santis si intrecciano a causa del Cobra e di una misteriosa Rossa che farà strage tra i nostri protagonisti. I loro destini si sfiorano e infine si scontrano in una danza macabra e assurda, esilarante e cupa, che trascina il lettore in un vortice di confusione e colpi di scena. Smettere di leggere questo libro sarà difficile quanto per Gasman smettere di bere.

Leggi di più Leggi di meno
Mattia
Recensioni: 2/5

"L'inferno è vuoto" di Giuliano Pesce (Marcos Y Marcos) ha un soggetto che promette di essere originale: il suicidio del Papa in Piazza San Pietro, il mondo che impazzisce più alcune sotto trame legate sempre all'epocale evento. La scrittura è però a mio avviso sciatta e troppo fumettistica. Perdonate la brutalità: caratterizzazioni dei personaggi superficiali e dialoghi di plastica. Insomma: valutazione negativa e la dimostrazione che una buona idea forse serve a vendere qualche copia, ma non a scrivere un buon libro, se poi "non si sa scrivere un libro".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Pulp e poesia, con Pesce girar pagina regala adrenalina

Che bellezza di romanzo. Che tripudio di paradossi, ritmo frenetico, battute brillanti in dialoghi riusciti, avventure rocambolesche, ironia surreale, flash di commedia e tragedia, figure borderline e sopra le righe che si cacciano in situazioni pericolose, in una Roma con più buio che luce. E tanto, se non tutto, si regge sull’eterna, infinita tensione fra morte e vita. Non ha ancora trent’anni Giuliano Pesce, ma è al terzo romanzo, il suo più convincente, il secondo per l’editore Marcos y Marcos. Una conferma e una sorpresa. E, dunque, non fidatevi di quanti si piangono addosso e dicono che in Italia non ci sono talenti veri…

Pesce frulla situazioni e personaggi con abile scioltezza e distribuisce tanti sorrisi amari nel suo romanzo L’inferno è vuoto (251 pagine, 18 euro). C’è un aspirante scrittore, Fabio Acerbi, immerso in un mondo dell’editoria decisamente poco affascinante, alle prese con un Grande Editore che fa di lui ciò che vuole. C’è Alberto Gasman (solo una n), scagnozzo di un malavitoso, che non ha vigilato a dovere su un presentatore televisivo, Willy Carnaroli, che gli era stato “affidato”. Quel malavitoso, il Cobra (con due sicari dai nomi niente male, Beccamorto e Bara). E un commissario, Giorgio De Santis, alle prese con parecchio lavoro (fra morti e una scomparsa eccellente, la nipote del prefetto). A questi quattro protagonisti vanno aggiunti un suicida, papa Goffredo (che nelle prime righe del romanzo si getta a testa in giù, durante l’Angelus in mondovisione, lasciando un biglietto inequivocabile: «Non esiste alcuna verità; non esiste alcun dio. Ho ricevuto molto più amore di quello che ho donato, di questo vi ringrazio») e una ragazza misteriosa, dai capelli fulvi e con un neo sulla guancia, che appare ogni volta che c’è qualche snodo fondamentale della storia. Sul suicidio del papa Acerbi deve scrivere un instant book, ma la sua vicenda – in tre giorni, da domenica a martedì – si legherà inestricabilmente a quella degli altri personaggi: le avventure picaresche scorreranno fra alti prelati, uomini chiave del mondo dello spettacolo.

Spiazza, Pesce. Per immaginazione, ironia e tenuta narrativa ha una marcia in più. Ne vien fuori una gangster story molto originale. Visioni psichedeliche, inseguimenti, una Roma che sembra una Milano di parecchi decenni fa (o almeno quella che fu immortalata da certo cinema ritenuto non di serie A…) bizzarrie assortite, improbabili imprevisti, e trame intricate che si avviluppano e s’intrecciano. I riferimenti cinematografici a caposaldi pulp sono piuttosto espliciti, non mancano le citazioni letterarie, ma non c’è nulla che appesantisca la lettura, anzi. C’è anche una buona dose di poesia. Girar pagina è un piacere, un dovere, regala adrenalina. Tante frasi da ricordare. Una? «La felicità è tutta qui: un’estasi rapida. Neanche il tempo di assaporarla e già svanisce: scivola nei ricordi, invecchia alla velocità della luce. Nei casi migliori evapora senza lasciare traccia, in quelli peggiori si trasforma in rimpianto».

Recensione di Micol Treves

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giuliano Pesce

1990, Monza

Giuliano Pesce è nato a Monza. Cresce a Desio (MB), dove frequenta il liceo classico. La laurea in lettere moderne e il master in editoria sono le inevitabili conseguenze della sua passione per i libri. La potenza racchiusa nei racconti lo investe fin da bambino, spingendolo a rielaborare le prime storie con cui viene a contatto: cosa succederebbe se Batman incontrasse Spiderman? Cosa fa Super Mario quando non e` impegnato a salvare la Principessa Peach? Nel 2010 pubblica il suo primo romanzo, La parziale indifferenza (Edizioni Il Foglio Letterario), nel 2016 pubblica Io e Henry (Marcos y Marcos).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore