Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La gita delle ragazze morte e altri racconti - Anna Seghers - copertina
La gita delle ragazze morte e altri racconti - Anna Seghers - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La gita delle ragazze morte e altri racconti
Disponibile in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La gita delle ragazze morte e altri racconti - Anna Seghers - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Volume brossurato in cartoncino semirigido, dalla copertina ben tenuta, sebbene leggermente annerita da polvere e illustrata da figura a colori. Buono lo stato di conservazione interno, carte integre e velate da tono brunito, maggiormente i tagli, intatti e puliti. Traduzione di Bruna Bianchi. Con un saggio di Christa Wolf. Numero pagine 195.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1981
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568612758460

Conosci l'autore

Anna Seghers

1900, Magonza

Nata a Magonza, Anna Seghers (pseudonimo di Netty Reiling), studiò storia dell'arte a Colonia e Heidelberg, laureandosi con una tesi sull'ebraismo nell'opera di Rembrandt. Moglie dello scrittore ungherese László Radványi, si affermò come scrittrice nel 1928 con il racconto lungo Der Aufstand der Fischer von St. Barbara, grazie al quale vinse il premio Kleist. Iscrittasi al Partito Comunista, dopo la presa al potere di Adolf Hitler nel 1933 le sue opere furono messe al bando e lei si rifugiò in Francia. Durante la guerra civile spagnola svolse attività di propaganda a Madrid e nel 1941 emigrò in Messico, dove scrisse La settima croce. Tornata a Berlino nel 1947, divenne uno degli intellettuali di spicco della Repubblica Democratica Tedesca,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore