Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Filosofia dell'economia. Modelli, causalità, previsione - Francesco Guala - copertina
Filosofia dell'economia. Modelli, causalità, previsione - Francesco Guala - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Filosofia dell'economia. Modelli, causalità, previsione
Disponibile in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
16,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
16,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filosofia dell'economia. Modelli, causalità, previsione - Francesco Guala - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È importante capire qual è la metodologia dell'economia, la disciplina filosofica che studia come le teorie economiche vengono create, controllate empiricamente, e applicate. Ad esempio, l'idea che per giustificare un intervento di politica economica nel mondo reale sia necessario un excursus nel mondo irreale dei modelli non sembra per nulla bizzarra a un economista di professione. Questo modo di procedere per modelli "irrealistici ma utili" è il primo tema su cui si concentra l'autore, che individua nel modello il mezzo per catturare le vere relazioni di causa-effetto esistenti tra le variabili economiche, necessarie per raggiungere il suo scopo ultimo: quello di essere utile per la previsione e soprattutto il controllo dei fenomeni economici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
23 marzo 2006
237 p., Brossura
9788815109255

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 5/5

E' singolare che un libro di filosofia dell'economia inizi sui servizi pubblici, sulla privatizzazione come apertura o chiusura di un mercato, il costo medio come prezzo di equilibrio,in quanto non vi sarebbero inefficienze aziendali con una struttura del mercato efficiente. Ma, osserva giustamente l'A. che i mercati di tal fatta non esistono. Allora cosa servono? i modelli economici, nella prevedibilità dei fenomeni economici? Nella loro causalità? Eccoci ai problemi metodologici che sono tra loro strettamente connessi. L'economia non è la fisica, dobbiamo accettare la necessità irrazionale del metodo induttivo (enumerativo, ampliativo, etc.).Per l'A. una teoria è una serie di modelli con una certa "somiglianza di famiglia"(Wittgenstein). Seguono alcuni sviluppi di teorie, alcuni flash icastici: gli scambi disonesti tendono a spingere fuori dal mercato quelli onesti (Akerlof); le leggi della scienza non descrivono direttamente il mondo reale (approccio semantico); lo strumentalismo e il realismo; l'individualismo non sempre razionale e utilitaristico; il falsificazionismo di Popper; il concetto di paradigma di Kuhn; le sofisticazioni di Lakatos - tra Duhem e Popper - e "il pizzico di induzione"; l'economia sperimentale in laboratorio (la teoria dei giochi,etc.); i...sogni econometrici, etc. Bisogna forse "combinare le informazioni teoriche con altre informazioni causali e con i dati empirici", solo così è possibile "generare una nuova conoscenza scientifica", perchè "i dati statistici da soli mostrano delle co-varianze, ma non permettono di discriminare fra le varie ipotesi causali", tant'è che "a volte un determinato evento storico fornisce la chiave per interpretare i dati in modo efficace". Pertanto vanno ampliate le fonti di informazione e sperare che gli esperimenti creino una sufficiente variazione (di "tipo giusto") nei dati empirici che permetta di tracciare affidabili inferenze causali.Un bel libro, denso, da rileggere.

Leggi di più Leggi di meno
vitaliano bacchi
Recensioni: 4/5

La recensione "L'indice" di questo lavoro è buona per cui ci si associa alla valutazione dell'opera ed alla definizione di filosofia come metodo della ricerca scientifica che preferiamo declinare come "teoria generale del ragionamento" e cioè identificarla con la Ragione, il mito dei filosofi non solo razionalisti. Se si legge una rivista di sistemi intelligenti oggi si avrà la sorpresa di constatare che quattro autori su cinque sono filosofi il che dimostra l'evoluzione della filosofia nel senso di una teoria generale dell'intelligenza, la fondazione necessaria di ogni teoresi in qualsiasi campo compreso quello dell'economia. Che infatti ha fondamento assiomatico nella idea di sistema, una idea gnoseologica o metafisica o comunque filosofica. L'opera di Guala soddisfa questa preliminare condizione e la sviluppa in senso sperimentale cioè trasferendo l'analisi economica in laboratorio e studiandola con una axiomatica preliminare di modello di cui esaminare le relazioni significative al suo interno elaborandole con simulazioni computazionali idonee alla previsione, concetto logos dell'economia. In economia ci sono leggi tanto come in fisica per cui se il modello è regolato da funzioni ricorsive e regolari, la razionalità delle teorie e delle previsioni che vi si possono formulare è ipso facto assicurata; questa è l'epistemica fondamentale dell'opera e il suo confronto con le teorie di Popper e Duhem prova la sfida che lancia in questo senso all'economia classica ed alla rigidità dei suoi postulati basilari. Definire Guala un autore che, come tutta l'avanguardia, giudica superata l'analisi econometrica e più in generale i modelli matematici in economia non sarebbe giusto: nondimeno la sua condivisione della scepsi di Machlup sposta il centro dell'analisi dal banale modello algebrico alla teoria dell'informazione che, poichè costituisce il punto d'approdo di una teoria generale dell'intelligenza, giova alla previsione economica della crisi più che alla fisica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Come l'autore ricorda "le grandi aree tematiche" che uniscono filosofia ed economia sono etica razionalità e metodologia. A parte qualche perplessità sulla scelta del termine "razionalità" più che un'area tematica un preciso problema che coinvolge l'attività teoretica e successivamente la capacità di scelta del soggetto in senso filosofico o dell'agente economico il libro si occupa esplicitamente di metodologia. L'autore si propone infatti di spiegare a un vasto pubblico quali sono gli strumenti metodologici che l'economista è solito utilizzare per costruire un modello interpretativo degli avvenimenti economici. L'importanza di questa operazione consiste nell'individuare un insieme di modelli in grado di spiegare le cause degli stessi fenomeni economici allo scopo di prevedere gli effetti di un qualsivoglia manifestazione. In generale l'euristica di un siffatto schema interpretativo è valida per qualunque scienza sia fisica che sociale: dal modello alla determinazione di causalità e da questa alla possibilità di una buona previsione per il futuro. Solitamente è questo il compito assegnato alla filosofia che diventa in questo modo sinonimo di metodologia della ricerca scientifica. Ecco giustificato il titolo del libro Filosofia dell'economia ovvero di quali strumenti analitici si serve l'economia una scienza sociale che si occupa di fatti economici focalizzandosi sugli aspetti micro (teoria della scelta del consumatore o dell'impresa) o sulle dinamiche macro (meccanismi monetari inflativi o deflativi disoccupazione sviluppo). Il libro si presenta come un discorso sul metodo ricostruito storicamente a partire dalla dicotomia fra induzione e deduzione con particolare riferimento alla filosofia inglese (Hume e Mill) e dalla trattazione dei modelli prosegue passando al discorso sulla capacità predittiva una volta stabilità la robustezza di un risultato ottenuto. I capitoli centrali sono densi di esempi dalla letteratura economica anche più recente che rende la lettura particolarmente interessante per chi vuole farsi un quadro generale dei risultati a cui si è giunti in questo campo. L'intento divulgativo di Guala è confermato nella scelta di inserire al termine di ogni capitolo una bibliografia essenziale dei temi trattati (oltre a quella finale). Dal capitolo finale si evince la non neutralità dell'autore peraltro mai celata e talvolta esplicitamente ammessa che si configura con l'esigenza di un'economia empirica resa difficile non da tecnicismi ma dalla complessità dell'oggetto. La strada implicitamente indicata dall'autore è l'economia sperimentale sebbene egli ricordi esistano anche altri approcci metodologici (retorico matematico storico-critico) per ognuno dei quali occorrerebbe un altro libro.

Giandomenico Becchio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore