Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La dottrina sulla sacra scrittura. Casa Editrice Atanòr. 1952-I - Emanuel Swedenborg - copertina
La dottrina sulla sacra scrittura. Casa Editrice Atanòr. 1952-I - Emanuel Swedenborg - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La dottrina sulla sacra scrittura. Casa Editrice Atanòr. 1952-I
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La dottrina sulla sacra scrittura. Casa Editrice Atanòr. 1952-I - Emanuel Swedenborg - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Emanuele Swedenborg. La dottrina sulla sacra scrittura. Casa Editrice Atanòr. 1952-I.Roma, Casa Editrice Atanòr, 1952 - I.

32299

Emanuele Swedenborg. La dottrina sulla sacra scrittura. Casa Editrice Atanòr. 1952-I

In-16. pp. 208

Molto buono. come da foto. presenta pagine intonse. 

Brossura. 

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1952
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570030413166

Conosci l'autore

(Stoccolma 1688 - Londra 1772) teosofo svedese. Figlio di Jesper Swedberg, più tardi nominato vescovo luterano di Skara, studiò a Uppsala filosofia e scienze, e si perfezionò a Londra, poi in Olanda, Francia e Germania. Nel 1716 fu nominato assessore nel Collegio reale delle miniere. Attratto sin dall’infanzia dalle manifestazioni soprannaturali e metapsichiche, coltivò inizialmente interessi filosofico-naturalistici e solo in un secondo tempo si volse decisamente verso la riflessione teologica e l’esperienza mistica. Una «visione» del Cristo fu alla base del nuovo orientamento formulato nel De cultu et amore Dei (1744), che è una rielaborazione mistica della Genesi. Una seconda «visione» (1746) portò un cambiamento radicale nella sua vita. S. abbandonò il suo ufficio, si ritirò in solitudine...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore