Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
La cura dell'acqua salata
9,35 €
-45% 17,00 €
9,35 € 17,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La cura dell'acqua salata - Antonella Ossorio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
cura dell'acqua salata

Descrizione


Con una prosa elegante ed evocativa, Antonella Ossorio ha scritto un romanzo impeccabile per solidità della trama e veridicità storica, una rocambolesca saga di una famiglia che, dalla Galizia del 1730 alla Napoli della Seconda guerra mondiale, è vittima di una singolare maledizione.

«Antonella Ossorio mostra una piena maturità narrativa e padroneggia l’incastro tra realtà e immaginazione, tra fantasia e storia» - Mirella Armiero, Corriere del Mezzogiorno

«Questo nuovo romanzo della Ossorio è un gioiellino. Per qualità e vivacità della scrittura; per eleganza del racconto e della struttura; per la capacità, che ha, di tenere avvinto il lettore dall’inizio alla fine» - Francesco Durante

Galizia iberica, 1730. Brais Barreiro, un argentiere de La Coruna, per sottrarsi alla giustizia dopo aver ucciso un facoltoso cliente, riesce a imbarcarsi, dicendo di chiamarsi Santiago Romero, su un mercantile inglese diretto a Genova che, dopo varie soste a Tunisi e a Palermo, lo sbarcherà a Napoli in condizioni di salute assai critiche. Brais ha sviluppato una tossicodipendenza da stramonium, il lungo e disagevole viaggio lo ha debilitato, ed è ridotto un cencio. Incosciente e preda di deliri e visioni, verrà raccolto da una popolana che lo curerà e ne farà il suo compagno, inconsapevole che Brais reca con sé un segreto: un "sapo gallego", ovvero una specie di collana molto elaborata, nel quale si concentra un oscuro e spaventoso potere, come il senso di una sventura incombente dalla quale però non è possibile liberarsi. La "maledizione" del Sapo gallego influirà sulla storia della famiglia Romero per secoli, storia che si dipanerà tra la Tripolitania del 1915 e la Napoli del 1943.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 febbraio 2018
288 p., Brossura
9788854515000

Valutazioni e recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rosyturco
Recensioni: 5/5
Bellissimo

Antonella Ossorio non si smentisce: una scrittura pulita, mai povera, mai sbrigativa, mai ovvia, mai pretenziosa, mai altisonante ma sempre accurata. Essenziale nel raccontare, non annoia, non si dilunga, ma cura ogni dettaglio. I personaggi prendono forma a mano a mano, come quando conosci una persona vera,, e rivelano lati diversi dell'animo nel corso della narrazione. Il romanzo è originale nei temi, avvincente per il racconto e godibile per il linguaggio. Ormai, per me, Antonella Ossorio è una garanzia di bella lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Anna
Recensioni: 4/5

Un’avventura originale, visionaria e coinvolgente, un lessico ricco che accompagna due storie che si alternano ma che sono indissolubilmente legate fra di loro, un misterioso oggetto maledetto e “vivo” ( che alla fine è il vero protagonista del libro ), tramandato di generazione in generazione e da proteggere ad ogni costo, omicidi, fughe rocambolesche, viaggi a bordo di mercantili abitati da felini neri come la notte, ancestrali voci interiori cui obbedire, personaggi mai banali, una famiglia alla quale ci si affeziona dalla prima pagina… Bravissima la Ossorio nel descrivere le angosce di Brais, le preoccupazioni di Carolina, l’assennatezza di Spina. Dalla Galizia del ‘700 alla Napoli del secondo dopoguerra, un romanzo che scorre via che è un piacere e che consiglierei a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Fabiana P.
Recensioni: 3/5

Un bel romanzo storico, la Ossorio sa intrecciare momenti drammatici a momenti ironici, rendendo più coinvolgente la trama. Sebbene non mi dispiacciano i finali aperti in questo caso avrei gradito qualche elemento in più a chiusura delle vicende raccontate, mi ha lasciato un senso di incompiutezza, ma nonostante questo il libro ha saputo intrattenermi e intrigarmi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonella Ossorio

Antonella Ossorio è nata a Napoli. Dopo alcuni anni d'insegnamento ha deciso di dedicarsi interamente alla scrittura, riconoscendo alla sua precedente esperienza professionale il merito di averle fatto comprendere meglio il mondo dell'infanzia.Ha pubblicato numerosi libri per ragazzi con Giunti, Electa, Rizzoli ed Einaudi Ragazzi. Conduce laboratori di poesia e scrittura creativa. Il suo libro Ma quante smorfie ha vinto il premio Elsa Morante Ragazzi. Nel 2014 è uscito, per Einaudi, La mammana (Premio Società Lucchese del Lettori 2015). Nel 2018 pubblica La cura dell'acqua salata (Neri Pozza).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore