Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cjant des Aganis-Il canto delle Aganis. Testo friulano e italiano - Claudio Aita - copertina
Il cjant des Aganis-Il canto delle Aganis. Testo friulano e italiano - Claudio Aita - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il cjant des Aganis-Il canto delle Aganis. Testo friulano e italiano
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Tara
5,50 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
5,50 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cjant des Aganis-Il canto delle Aganis. Testo friulano e italiano - Claudio Aita - copertina

Descrizione


Questo è un libro che parla di ritorni, di nostalgia, di disperazione, di amore, di vite e di morti. Ma è anche un libro che parla di destino, di quei fili misteriosi e sotterranei che attraversano le nostre esistenze per allacciarsi nei modi più insoliti. Mentre i due protagonisti scoprono che anche un sole agonizzante può regalare ancora sprazzi di luce meravigliosa. Anche in un mondo cattivo come il nostro che ha dimenticato il valore delle cose più semplici. Sullo sfondo, c'è un Friuli evocato, una terra antichissima e magica, con i suoi misteri e le tante presenze nascoste, custodi di una natura rigogliosa, che da sempre assistono, o partecipano, alle misere vicende, al dolore dei comuni mortali. La collana "Contemporanie" vuole diffondere anche al di fuori del proprio contesto linguistico, corredandolo di un'adeguata traduzione italiana, i narratori contemporanei scrivono in lingua friulana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
11 marzo 2021
408 p., Brossura
9788840402475

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Molfy
Recensioni: 4/5

Ho avuto il piacere di avvicinarmi alla scrittura di Aita leggendo questo romanzo che mi ha attratta con voce suadente, come canto di Agane. Il fatto che sia scritto in friulano e ambientato nei dintorni mi è sembrato un buon motivo per procurarmelo. Ebbene, le aspettative non sono state deluse. Intendiamoci: la storia non mi è parsa del tutto nuova. Si tratta di "un libro che parla di persone che tornano, di nostalgia, di disperazione, di amore, di vite e di morti. Ma è anche un libro che narra del destino, di quei fili misteriosi e sotterranei che attraversano le nostre esistenze per annodarsi nei modi più insoliti". Recentemente ho trovato qualcosa di simile tra le pagine de La donna degli alberi, di Lorenzo Marone, e La manutenzione dei sensi, di Franco Faggiani, laddove i protagonisti fanno - per motivi più o meno traumatici - la scelta di tornare a vivere come un tempo, con semplicità e a contatto con la natura, riscoprendo quei gesti antichi, scolpiti nell'anima come un marchio alla nascita, che non si dimentica mai. È come se questi scrittori si fossero caricati la fatica di andare avanti delle persone intrappolate negli ingranaggi di una vita troppo frenetica, ma - in definitiva - vuota, per ridarle vigore. Però, la madrelingua qui attribuisce un gusto particolare, come di polenta che abbia un sentore affumicato, quel profumo che improvvisamente porta al passato, a ricordare chi eravamo e ciò che abbiamo perduto. Un sapore che sa di casa, insomma. La speranza, la fierezza, la determinazione, ma pure la disperazione, la paura e l'accettazione di ciò che capita giorno per giorno, sono sentimenti che accompagnano il lettore fino alla fine di questa bella storia, tanto comune - se vogliamo - al punto che ognuno può immedesimarcisi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore