Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Benché giovani. Crescere alla fine del secolo
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bookat
10,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bookat
10,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 16°, br. edit. ill., pp. 110,(2) prima ed., ottimo es...
Il bersaglio di questo libro sono i giovani. Non è certo un attacco qualunquistico contro i "giovani d'oggi", ma critiche approfondite e circostanziate a vari aspetti dell'odierna cultura giovanile, accusata nel complesso (con le dovute eccezioni) di essere conformista e opportunista. Dall'immagine del bambino nella cultura di oggi, all'esperienza di volontariato, dalle minoranze alla riscoperta della famiglia, dalla droga ai nuovi miti e alla nuova musica, Fofi passa in rassegna le espressioni principali dei "nuovi giovani".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

E/O
1993
112 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560557087452

Conosci l'autore

Goffredo Fofi

1937, Gubbio (PG)

Neodiplomato alle Magistrali, nel 1955 sceglie di andare a lavorare in Sicilia con Danilo Dolci. È vissuto a Palermo, Torino, Parigi, Napoli e Milano. Ha diretto diverse riviste da "Quaderni Piacentini" a "Linea d'ombra". Dal 1977 dirige "Lo straniero". Ha pubblicato numerosi saggi da "L'immigrazione meridionale a Torino" (1964) a "Capire il cinema" (1977), da "Dieci anni difficili" (1985) a "Pasqua di maggio" (1988), da "Come in uno specchio" (1997) a "Sotto l'ulivo. Politica e cultura negli anni '90" (1998). Ha dedicato anche due ritratti critici a due "miti" della cultura popolare italiana: "Totò. Storia di un buffone serissimo" e "Alberto Sordi. L'Italia in bianco e nero", entrambi pubblicati da Mondadori nel 2004. Del 2008 è "I grandi registi della storia del cinema"...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore