Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Autunno, sei vecchio, rassegnati. Liriche indedite e primi abbozzi - Vincenzo Cardarelli - copertina
Autunno, sei vecchio, rassegnati. Liriche indedite e primi abbozzi - Vincenzo Cardarelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Autunno, sei vecchio, rassegnati. Liriche indedite e primi abbozzi
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Autunno, sei vecchio, rassegnati. Liriche indedite e primi abbozzi - Vincenzo Cardarelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A cura di Clelia Martignoni. Collana :Selenite n. 1 , diretta da Maria Corti e Gino Rizzo.Brossura editoriale.Copertina in cartoncino scuro senza illustrazioni. Titolazione al dorso. Dorso brunito.Traccia di impronta di protezione o di copertura cartacea nel piatto anteriore e posteriore. Taglietto di lieve entità sulla copertina in alto a sx angolo dorso. Tagli e pagine molto bruniti. Piccola piega all'angolo della prima di copertina in basso a dx. copertina in carta 81 Mediocre (Poor) .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1988
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2570161738794

Conosci l'autore

(Tarquinia, Viterbo, 1887 - Roma 1959) poeta italiano. Si trasferì giovanissimo a Roma, esercitando all’inizio i più umili mestieri. Collaboratore della «Voce», del «Marzocco» e di «Lirica», fu tra i fondatori della «Ronda», assumendone poi la direzione. Dopo la seconda guerra mondiale, fu nominato direttore della «Fiera letteraria». Il suo esordio poetico risale al 1916, col libro dei Prologhi, cui seguirono poesie e prose di intonazione lirica: Viaggi nel tempo (1920), Favole e memorie (1925), Il sole a picco e Parole all’orecchio (1929), Poesie (1936), Il cielo sulla città (1939), Lettere non spedite (1946), Poesie nuove e Solitario in Arcadia (1947), Villa Tarantola (1948, premio Strega), Lettere d’amore a Sibilla Aleramo (postumo, 1974). La sua opera è legata al tema, ossessivamente ricorrente,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore