Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ars Povera - Germano Celant - copertina
Ars Povera - Germano Celant - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ars Povera
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
100,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
100,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ars Povera - Germano Celant - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Contributi e illustrazioni di Walter De Maria, Michelangelo Pistoletto, Stephan Kaltenbach, Richard Long, Mario Merz, Douglas Huebler, Joseph Beuys, Eva Hesse, Michael Heizer, Ger van Elk, Jannis Kounellis, Lawrence Weiner, Luciano Fabro, Bruce Nauman, Joseph Kosuth, Jan Dibbets, Giovanni Anselmo, Robert Barry, Pier Paolo Calzolari, Dennis Oppenheim, Barry Flanagan, Robert Smithson, Giulio Paolino, Reiner Ruthenbeck, et al.  Volume completamente illustrato in bianco e nero

Cm 22,8x20,8. pp. 240. . Ottimo (Fine). . Prima edizione in lingua tedesca. .

Prima ediione del fondamentale libro di Celant sull'Arte Povera pubblicato in lingua tedesca nello stesso anno di quello in lingua italiana

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1969
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570012353381

Conosci l'autore

Germano Celant

1940, Genova

Critico d’arte italiano. Per primo ha teorizzato, sul finire del decennio degli anni Sessanta la cosiddetta arte povera, presentandola in una serie di mostre e scritti (Appunti per una guerriglia, 1967). Gli artisti da lui ascritti alla corrente erano Alighiero Boetti, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Giulio Paolini, Pino Pascali ed Emilio Prini, i cui lavori vennero esposti alla galleria la Bertesca di Genova in una mostra poi divenuta proverbiale.Attento conoscitore delle nuove tendenze dell’arte, Celant ne ha proposto e organizza rassegne per oltre cinquant'anni.Nel 1997 è stato curatore della Biennale di Venezia; dal 1989, invece, ha ricoperto la carica di senior curator al Guggenheim Museum di New York.Collaboratore di diverse riviste, fra le quali citeremo L'Espresso,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore