Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Anthropic Bias: Observation Selection Effects in Science and Philosophy - Nick Bostrom - cover
Anthropic Bias: Observation Selection Effects in Science and Philosophy - Nick Bostrom - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Anthropic Bias: Observation Selection Effects in Science and Philosophy
Disponibile in 5 giorni lavorativi
54,62 €
-5% 57,49 €
54,62 € 57,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
54,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
54,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Anthropic Bias: Observation Selection Effects in Science and Philosophy - Nick Bostrom - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Anthropic Bias explores how to reason when you suspect that your evidence is biased by "observation selection effects"--that is, evidence that has been filtered by the precondition that there be some suitably positioned observer to "have" the evidence. This conundrum--sometimes alluded to as "the anthropic principle," "self-locating belief," or "indexical information"--turns out to be a surprisingly perplexing and intellectually stimulating challenge, one abounding with important implications for many areas in science and philosophy. There are the philosophical thought experiments and paradoxes: the Doomsday Argument; Sleeping Beauty; the Presumptuous Philosopher; Adam & Eve; the Absent-Minded Driver; the Shooting Room. And there are the applications in contemporary science: cosmology ("How many universes are there?", "Why does the universe appear fine-tuned for life?"); evolutionary theory ("How improbable was the evolution of intelligent life on our planet?"); the problem of time's arrow ("Can it be given a thermodynamic explanation?"); quantum physics ("How can the many-worlds theory be tested?"); game-theory problems with imperfect recall ("How to model them?"); even traffic analysis ("Why is the 'next lane' faster?"). Anthropic Bias argues that the same principles are at work across all these domains. And it offers a synthesis: a mathematically explicit theory of observation selection effects that attempts to meet scientific needs while steering clear of philosophical paradox.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Studies in Philosophy
2010
Paperback / softback
230 p.
Testo in English
229 x 152 mm
440 gr.
9780415883948

Conosci l'autore

Nick Bostrom

1973, Helsingborg

Nick Bostrom (Helsingborg, Svezia, 1973), laureato in filosofia, fisica e neuroscienze computazionali, è docente alla Oxford University, dove dirige il Future of Humanity Institute, da lui fondato; un centro di ricerca interdisciplinare che permette a un gruppo di matematici, filosofi e scienziati eccezionali di pensare alle priorità globali e alle grandi questioni dell'umanità. Sempre a Oxford, dirige anche lo Strategic Artificial Intelligence Research Center. Bostrom è autore di più di 200 pubblicazioni specialistiche e di diversi libri, tra i quali Anthropic Bias (2002), Global Catastrophic Risks (2008) e Human Enhancement (2009). Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie - bestseller del New York Times - è il suo primo libro tradotto in...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore