Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' affaire Moro
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
60,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
60,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I ed.: "120 copie di questo libro sono state stampate su carta Bodonia della Cartiera Fedrigoni di Verona. Ciascuna di esse contiene un esemplare di Fabrizio Clerici riprodotta in copertina, tirato al torchio dalla stamperia "Il Ponte" di Vincenzo Alibrandi di Firenze su Carta Incisione della Cartiera Magnani di Pescia numerato da 1 a 100 e da I a XX e firmato dall'autore", dal colophon, p. 151 (esemplare a nostra disposizione senza incisione). Collezione "La civiltà perfezionata". Indice: L'affaire Moro - Cronologia dell'affaire. In-8 piccolo, pp. 152, bross., sovraccoperta con illustrazione in nero al primo piatto della copertina (incisione di Fabrizio Clerici). Allegata la scheda editoriale con recensione e riproduzione in nero della meddesima incisione del Clerici riportata al primo piatto della sovraccoperta del volume. Stato buono (leggero stato d'uso della sovraccoperta ai margini. La sovraccoperta presenta inoltre qulche fioritura puntiforme) . 0. . . . . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1978
152 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120202533

Conosci l'autore

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore