Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia d'Italia - Volume XXXII. Gli anni della destra - Indro Montanelli - copertina
Storia d'Italia - Volume XXXII. Gli anni della destra - Indro Montanelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Storia d'Italia - Volume XXXII. Gli anni della destra
Disponibilità immediata
3,99 €
3,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
3,99 € + 2,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
3,99 € + 2,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia d'Italia - Volume XXXII. Gli anni della destra - Indro Montanelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Volume numero 151, collana BUR sezione Storia. Brossura editoriale in cartonato flessibile, copertina illustrata a colori con rappresentazione della presa di Roma attraverso la breccia di Porta Pia. Tagli e pagine come nuovi, leggermente ingialliti dal tempo. Nel volume illustrazioni in bianco e nero, fuori testo con didascalia. Ottimo stato di conservazione. Numero di pagine 172.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1976
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Nuovo
2560846493797

Conosci l'autore

Indro Montanelli

1909, Fucecchio

Indro Montanelli è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale nuovo» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato anche saggista e commediografo. Ha scritto migliaia di articoli e una cinquantina di libri, tra cui numerosi libri di storia.Indro Montanelli nasce e vive i primi anni dell’infanzia a Fucecchio. Sue padre era professore di filosofia al liceo e la madre cattolica, apparteneva alla borghesia locale. Indro si diploma a Rieti al liceo classico e s’iscrive alla facoltà di giurisprudenza, a Firenze, dove aderisce al fascismo attraverso l’organizzazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore