Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ottorino Stefani - Andrea Zanzotto - copertina
Ottorino Stefani - Andrea Zanzotto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ottorino Stefani
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
40,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
40,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ottorino Stefani - Andrea Zanzotto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scritti di Giuseppe Marchiori e Andrea Zanzotto. Con 32 tavole a colori e 54 in nero. Antologia critica con testi di Carlo De Roberto, Domenico Cara, Carlo Munari, Renzo Biasion, Guido Perocco, Franco Passoni, Dino Villani, Alberico Sala, Mario De Micheli, et al. Bibliografia. Testo in italiano/francese 4to. pp. 168. Dedica e firma autografe dell'Artista, datata Verona 10-3-1973 (Inscribed and signed by the Artist, dated Verona 10-3-1973). Ottimo (Fine).... Ottorino Stefani nacque a Volpago del Montello, Treviso nel 1928.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

168 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570010985379

Conosci l'autore

Andrea Zanzotto

1921, Pieve di Soligo

Andrea Zanzotto, nato a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso, nel 1921, è stato uno dei grandi poeti del nostro tempo, ma meglio ancora si potrebbe definire uno dei grandi della letteratura del Novecento, in ambito non solo italiano. La sua opera è stata pressoché integralmente pubblicata da Mondadori, fin dal 1951, dunque dal suo primo esordio, avvenuto con la raccolta poetica Dietro il paesaggio. Dopo le verticali accensioni liriche dei primi libri, Zanzotto si è spostato verso una direzione più aperta e "sperimentale", come in La beltà (1968), che ne ha affermato la centralità nel panorama poetico contemporaneo. Altri due momenti importanti della sua opera sono quelli della poesia in dialetto, soprattutto in Filò e nella "trilogia",...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore