Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il figlio del farmacista
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il figlio del farmacista - Mario Tobino,Giulio Ferroni - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
figlio del farmacista
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il figlio del farmacista è un romanzo autobiografico sulla giovinezza, sulla passione e su una vocazione: quella dello scrivere, con tutto ciò che ne consegue, di pena, di solitudine, ma anche di felicità, di gioia. Esordio di Tobino nella narrativa, cardine della storia è la persona dell'Autore e la sua formazione, il suo modo di vedere e percepire il mondo. Ritroviamo così la vita nella Viareggio che tanto ha amato e che all'epoca era ancora una piccola città di mare e di pescatori, la farmacia del padre, il dottor Candido, gli studi a Bologna, la laurea in medicina conseguita durante il Fascismo, il servizio militare tra burocrati e muli, fiori e alpini, il manicomio dove inizia a lavorare. Testo spesso trascurato dai critici a favore di altre opere più note di Tobino, Il figlio del farmacista possiede già tutte le tematiche e il lirismo che caratterizzeranno la sua produzione futura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
96 p.
Reflowable
9788825203097

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Beatrice
Recensioni: 5/5

Bellissimo

Leggi di più Leggi di meno
Luca Aquadro
Recensioni: 5/5

"Più di vent'anni sono passati. Addio, o figlio del farmacista. Sei passato su questa terra, di te dicesti come meglio hai potuto. In ogni tempo ci può essere amore e libertà." (p. 14) In queste poche parole che chiudono la breve "Introduzione" scritta dall'autore per l'edizione Vallecchi del 1963, in fondo, c'è tutto Mario Tobino. Basta rileggerle con attenzione. "Più di vent'anni sono passati". "Il figlio del farmacista" è la prima opera narrativa dell'autore viareggino e risale al 1942. In quell'anno un Tobino poco più che trentenne e dunque per l'epoca più che adulto ricorda la propria giovinezza in pagine piene di lirismo e di autenticità. "Addio, o figlio del farmacista". L'intero romanzo (ma il termine è improprio) vede un continuo dialogo tra l'io narrante e l'immagine ora reale ora evanescente del giovane Tobino, mai chiamato per nome ma con il senhal "il figlio del farmacista", quasi uno stigma o un segno del destino che lo porterà a essere poi "medico di manicomio" per tutta la vita. "Sei passato su questa terra, di te dicesti come meglio hai potuto". Per Tobino la vita va vissuta con un misto di entusiasmo e di umiltà, e la "poesia" è in ogni cosa, va soltanto colta con uno sguardo puro o nella commozione del ricordo. "In ogni tempo ci può essere amore e libertà". La giovinezza dell'autore coincise quasi totalmente con il ventennio fascista, ma l'autore non smarrì mai la fiducia nell'uomo e la capacità di mantenere libertà di pensiero e amore per la libertà. "La città si illuminò, e gli accadde di alzare la testa verso i tetti: sopra le pietre di un vecchio palazzo c'era la polvere d'oro; sembrava che lungo quelle pietre ci avessero dormito angioli, di quelli che stanno in cielo." (p. 77) Da leggere d'un fiato, come ogni opera del genio gentile di Viareggio. A Mario Tobino, i cui occhi vedevano l'oro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Tobino

1910, Viareggio

È stato scrittore, poeta e psichiatra italiano. In quanto medico è stato direttore dell'ospedale psichiatrico di Lucca. Ha esordito in letteratura nel 1934 con i versi di Poesie per poi dedicarsi alla narrativa dal 1942 con il romanzo Il figlio del farmacista e i racconti di La gelosia del marinaio. Dopo la sua esperienza in Libia, a seguito della seconda guerra mondiale, trae ispirazione per due romanzi: Il deserto della Libia e Il perduto amore. Da Il deserto della Libia nascono due differenti adattamenti cinematografici: Scemo di guerra di Dino Risi e il più recente Le rose del deserto di Mario Monicelli.Tobino è stato attivo anche sul piano della resistenza contro il nazifascismo.Nel 1962 vince il premio Strega con Il clandestino e nel 1972 il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore