Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Desiderio. Navigazioni filosofiche tra le parole greche di desiderio - Arianna Fermani - copertina
Desiderio. Navigazioni filosofiche tra le parole greche di desiderio - Arianna Fermani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Desiderio. Navigazioni filosofiche tra le parole greche di desiderio
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Desiderio. Navigazioni filosofiche tra le parole greche di desiderio - Arianna Fermani - copertina

Descrizione


Con questa “prima navigazione filosofica” lungo le parole greche del desiderio la «Scuola di Macerata» dà avvio ad un progetto che ha voluto “varare” ritenendo che lavorare sulle parole e porsi all’ascolto delle loro voci e dei loro echi infiniti non sia solo un impegno bello, ma si configuri anche come un’impresa profondamente utile e urgente. Infatti, senza passare attraverso una profonda “ecologia” del linguaggio, non potrà mai esserci nessuna vera trasformazione del mondo in cui viviamo. Dopo una prima sosta lungo le caratteristiche generali del desiderio come “spinta verso il meglio” e come naturale tendenza verso il piacevole, questo primo viaggio si snoda lungo i diversi nomi greci del desiderio: il desiderio come tensione e come aspirazione (ὄρεξις); il desiderio come volontà e come voglia (βούλησις); il desiderio come ciò che toglie il senno e il respiro (ἐπιθυμία); il desiderio come spinta e come impeto (ὁρμή); il desiderio come assillo e come spina nelle carni (οἶστρος); il desiderio erotico (ἔρως), tra delirio umano e follia divina; il desiderio appassionato ad occhi aperti (ἵμερος) e, infine, il desiderio ad occhi chiusi e lo struggimento per ciò che è lontano (πόθος).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
17 febbraio 2024
144 p., Brossura
9788875883850

Conosci l'autore

Arianna Fermani

è professore associato di Storia della filosofia antica nell’Università di Macerata. È autrice di numerose pubblicazioni, dedicate per lo più all’Aristotele etico e caratterizzate dall’'approccio multifocale' alla filosofia antica. È, tra le altre cose, presidente della SFI di Macerata, membro del Collegium Politicum e del Comitato Scientifico del Collegio San Carlo di Modena, e per il quadriennio 2019-22 è stata eletta segretaria della SISFA (Società Italiana di Storia della Filosofia antica).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore