Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Composizione e analisi nelle prime fasi di studio dello strumento musicale. Aspetti cognitivi, creativi, affettivi e relazionali - Emanuele Pappalardo - copertina
Composizione e analisi nelle prime fasi di studio dello strumento musicale. Aspetti cognitivi, creativi, affettivi e relazionali - Emanuele Pappalardo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Composizione e analisi nelle prime fasi di studio dello strumento musicale. Aspetti cognitivi, creativi, affettivi e relazionali
Disponibile in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
29,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Composizione e analisi nelle prime fasi di studio dello strumento musicale. Aspetti cognitivi, creativi, affettivi e relazionali - Emanuele Pappalardo - copertina

Descrizione


Un saggio che descrive Metodologia e Metodo finalizzati allo studio di uno strumento musicale, passando attraverso la composizione e l'analisi meta-riflessiva di un fare creativo. Non un fare per fare bensì un fare per essere. La modernità di questa prassi pedagogico-didattica, agìta all'interno del Conservatorio "O. Respighi" di Latina, risiede nella capacità di rendere lo studente consapevole del proprio processo formativo, in piena libertà emozionale e rispetto espressivo, processo all'interno del quale, docente e contesto si trasformano in luoghi affettivi di accoglienza, ascolto non giudicante e valorizzazione della persona. Una Metodologia dove lo studente è posto al centro dell'Esperienza e della Relazione. Nello specifico ci troviamo in piena ricerca-azione, seconda in ordine di tempo. La prima aveva coinvolto i bambini della scuola primaria, dell'Istituto Comprensivo "Giuseppe Giuliano" di Latina, e il loro apprendimento teorico-pratico in ambiente musicale mediante l'uso dei dispositivi digitali (ETS 2019). Questa seconda ricerca vede protagonisti quattro giovani studenti, in età compresa tra i 10 e gli 11 anni, sempre dell'I.C. "G. Giuliano", della classe 1, sezione A, e il loro apprendimento teorico-pratico in ambiente musicale mediante l'uso della chitarra: ma la Metodologia è applicabile con qualunque altro strumento musicale. È importante sottolineare che questa Metodologia, ideata dall'autore molti anni fa, volge sguardi attenti anche su fasce diverse d'età, autonomie psico-fisiche, processi apparentemente estranei alla cultura e all'acquisizione di una competenza musicale-strumentale. Pone l'accento sulle Relazioni: 1. Docente/Studente; 2. Studente/Scuola/Famiglia, e in particolare sulla Relazione: Docente/Studente/ Strumento/Contesto. Risulta utile conoscerla e approfondirla, in quanto è una Metodologia che attiva e sviluppa processi relazionali, affettivi, emozionali, cognitivi. Lavora in modo integrato, e i benefici si rintracciano in diversi ambiti: nella scuola, all'interno della famiglia, nel rapporto con l'altro da sé, dunque nella Relazione. Il volume offre anche ulteriore materiale di approfondimento consultabile online tramite codici QR integrati al testo, ed è introdotto da François Delalande, che ha condiviso prassi e filosofia di questa ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
15 aprile 2023
Libro universitario
268 p., Brossura
9788846765574

Conosci l'autore

Emanuele Pappalardo ha studiato Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Musica elettronica e Chitarra presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila. All’attività di compositore affianca interessi musicologici con particolare attenzione per la produzione vocale tardo rinascimentale. È autore di un testo analitico sul rapporto tra Poesia e Musica nel Madrigale tra Cinque e Seicento (Roma, 1992). Suoi lavori sono stati eseguiti in quasi tutti i paesi europei e Stati Uniti, Argentina, Canada, Brasile, Cina. Dal 1986 al 1998 ha collaborato con RAI Radio-Tre e Radio-Due. È stato ideatore, direttore artistico e organizzatore del I incontro di musica contemporanea tra Italia e Cina (Pechino, 1996). Nel 1996 ha ideato il concerto Canto gregoriano...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore