Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bene, Carmelo. , and Di Leva, Giuseppe. L'Adelchi, o Della volgarità del politico Milano Longanesi, 1984. Prima edizione - Carmelo Bene - copertina
Bene, Carmelo. , and Di Leva, Giuseppe. L'Adelchi, o Della volgarità del politico Milano Longanesi, 1984. Prima edizione - Carmelo Bene - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bene, Carmelo. , and Di Leva, Giuseppe. L'Adelchi, o Della volgarità del politico Milano Longanesi, 1984. Prima edizione
Disponibilità immediata
120,00 €
120,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
120,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
120,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bene, Carmelo. , and Di Leva, Giuseppe. L'Adelchi, o Della volgarità del politico Milano Longanesi, 1984. Prima edizione - Carmelo Bene - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Bene, Carmelo. , and Di Leva, Giuseppe. L'Adelchi, o Della volgarità del politico Milano Longanesi, 1984. Prima edizione., Longanesi, 1984.

37304

1041

AUTORE PRINCIPALE
Bene, Carmelo
Di Leva, Giuseppe
TITOLO
L'Adelchi, o Della volgarità del politico / di Carmelo Bene e Giuseppe Di Leva
PUBBLICAZIONE
Milano : Longanesi, 1984. Prima edizione.
DESCRIZIONE FISICA
114 p. ; 21 cm
COLLEZIONE
brossura

 

Perfette condizioni.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1984
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2570030630587

Conosci l'autore

Carmelo Bene

1937, Campi Salentina (Lecce)

Figlio di genitori molto credenti, compie i primi studi classici presso un collegio di Scolopi, e li conclude dai Gesuiti. Nel 1957 si iscrive all'Accademia Nazionale di Arte Drammatica, per lasciarla l'anno dopo considerandola inutile. Debutta come attore nel 1959 a Roma quale protagonista del Caligola di Albert Camus. Successivamente diventa regista di se stesso, iniziando a compiere un'opera di manipolazione integrale dei classici, da lui chiamata «variazioni». Esplode infine il «caso Carmelo Bene»: Alberto Moravia, Angelo Maria Ripellino, Ennio Flaiano e Pier Paolo Pasolini sono solo alcuni degli intellettuali che vengono affascinati da lui. Comincia poi l'esperienza cinematografica, prima come attore nel film di Pasolini Edipo Re, poi come regista del film Nostra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore